- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ricorsi amministrativi INAIL, cosa cambia con il Collegato Lavoro
Il datore di lavoro può presentare ricorsi amministrativi sulle tariffe dei premi assicurativi direttamente presso le Direzioni regionali INAIL anziché al Consiglio di Amministrazione. È una novità del Collegato lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025.
Ticket licenziamento: tra nuovi importi 2025 e causali di cessazione
Aumenta il massimale NASpI e pertanto anche l'importo del ticket licenziamento 2025 dovuto dai datori di lavoro per interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con teorico diritto alla NASpI. Escluse le dimissioni per fatti concludenti.
Trasferta e tracciabilità delle spese: novità per aziende e lavoratori
Trasferta: la legge di Bilancio 2025 prevede che le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuate mediante autoservizi pubblici non di linea non concorrono alla formazione del reddito se i pagamenti sono eseguiti con strumenti tracciabili
Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025
Al via le operazioni per la compilazione della Certificazione Unica 2025. I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere la CU 2025 nelle tre scadenze previste: 17 marzo, 31 marzo e 31 ottobre. Tra le novità vi è anche il Bonus Natale. Cosa fare..
Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia
Pubblicate le istruzioni INPS sulla nuova decontribuzione Sud PMI prevista dalla legge di Bilancio 2025. La misura, che mira a sostenere la crescita occupazionale nel Mezzogiorno, presenta un regime in parte diverso rispetto alla Decontribuzione Sud.