redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


I tirocini formativi extracurriculari

L'attivazione dei tirocini extracurriculari prevede il coinvolgimento di tre soggetti: soggetti promotori, soggetti ospitanti e tirocinanti. Il numero di tirocini attivabili è proporzionale alle dimensioni dell'unità operativa del soggetto ospitante.


Prestiti ai lavoratori dipendenti

Il datore di lavoro può concedere ai dipendenti, direttamente o tramite un istituto bancario, mutui ipotecari o prestiti a tasso agevolato. Molti sono i vantaggi per il lavoratore e l'impresa. Quali sono le novità per i periodi d’imposta 2023 e 2024?


Lavoratori autonomi agricoli. Contributi INPS: prima scadenza il 16 luglio 2024

In scadenza il 16 luglio 2024 il versamento della prima rata dei pagamenti previsti per l’anno 2024 dei contributi obbligatori dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali.


Nuove sanzioni in materia di illeciti in appalti e somministrazione

L’art. 29, comma 4, decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 ha modificato l’apparato sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione ovvero al ricorso non genuino agli istituti dell’appalto e del distacco. 


Rapporto sulla situazione del personale e certificazione della parità di genere

Rapporto sulla situazione occupazionale del personale maschile e femminile obbligatorio per le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti. Esonero contributivo con domanda all'INPS per chi possiede la certificazione della parità di genere