- 18-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti
- 18-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 18-11-2025: Regime di trasparenza fiscale nelle Srl
- 18-11-2025: Sezioni Unite: tutela del terzo se l’illecito è precedente al sequestro
- 18-11-2025: TFR, indice di rivalutazione di ottobre 2025
- 18-11-2025: Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità
- 18-11-2025: Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche
- 18-11-2025: Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
- 18-11-2025: Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria
- 18-11-2025: Provincia di Bolzano, sussidio per i pensionati over 65: istruzioni INPS
- 18-11-2025: Convenzione INPS–Regione Siciliana per le indennità dei tirocini PAR GOL
- 18-11-2025: Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino
- 18-11-2025: Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso
- 18-11-2025: Risorse per l’economia del mare 2025. Destinatari
Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavoro agile o smart working
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa definita mediante accordo tra le parti, senza specifici vincoli di orario, senza una postazione fissa e con l'utilizzo di strumenti tecnologici. Cosa sapere.
Cuneo fiscale 2025: aumenti per pochi
In vigore, dal 2025, le nuove disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2025 volte a tagliare il c.d. cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento della detrazione minima, trattamento integrativo, bonus o ulteriore detrazione d’imposta
Dimissioni per fatti concludenti: stop alla NASpI
Via libera alle dimissioni per fatti concludenti derivanti da assenze ingiustificate del lavoratore. La novità, contenuta nell’art. 19 del Collegato lavoro, punta ad arginare il fenomeno delle assenze strategiche per accedere alla NASpI. Cosa cambia?
Conguaglio di fine anno: le regole del periodo d’imposta 2024
Entro il 28 febbraio 2025 il sostituto d’imposta deve effettuare il conguaglio fiscale tra ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati 2024 e imposta effettivamente dovuta. Primo passaggio: determinare l’imposta lorda. Quali sono gli altri?
Esonero contributivo per percettori di ADI e SFL
Operativo l’esonero contributivo per l’assunzione, dal 1° gennaio 2024, a tempo determinato e indeterminato, di beneficiari dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. L’esonero è riconosciuto anche per le trasformazioni.