- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Bonus Natale 2024: requisiti e modello di autocertificazione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del Bonus Natale 2024. Il bonus è erogato dal datore di lavoro previa dichiarazione del lavoratore dipendente, nell'importo massimo di 100 euro, da rapportare al periodo di lavoro
Inail: pubblicata la relazione annuale 2023 sull'andamento infortunistico
L'Inail ha pubblicato la relazione annuale sull'andamento infortunistico e tecnopatico. Nel 2023, rispetto all'anno precedente, si registra una riduzione sia dei casi mortali che delle denunce di infortunio.
Operativo il nuovo regime sanzionatorio su omissioni e evasioni contributive INPS
L'INPS ha fornito le istruzioni per l'applicazione delle novità del decreto PNRR in merito alle sanzioni civili applicabili per l’omissione e l’evasione contributiva. La revisione vuole incentivare la regolarizzazione delle posizioni debitorie. Come?
Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024 nuove regole per accedere ai cantieri
Dal 1° ottobre 2024 scatta l'obbligo di possedere la patente a crediti in edilizia. Tenuti a chiedere il rilascio sono imprese e lavoratori autonomi che, pur non esercitando attività edili, accedono fisicamente nei cantieri. Come ottenere la patente?
Sgravi contributivi aliquota per aliquota: a quanto ammonta l’esonero?
Costo del personale e sgravi contributivi: per determinare l’effettivo risparmio dell’agevolazione di volta in volta prescelta è necessario prestare attenzione sia alla contribuzione oggetto di sgravio che all’inquadramento contrattuale dell’impresa.