redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Temporary Framework in scadenza, cosa accade alle agevolazioni contributive

Il 30 giugno 2022 scadrà l’autorizzazione concessa dalla Commissione europea per la fruizione dei benefici contributivi nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia durante l’emergenza da Covid-19, c.d. Temporary Framework. 


Deroga al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale

L’INL individua alcuni specifici casi in cui il provvedimento di sospensione dell’attività può non essere adottato dagli organi di vigilanza per la salvaguardia di lavoratori, terzi o pubblica incolumità.


Obblighi assicurativi INAIL per i lavoratori autonomi dello spettacolo

Dal 1° gennaio 2022 viene esteso l’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo   


Decreto Aiuti, 200 euro una-tantum per dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi

Con il c.d. Decreto Aiuti è stato previsto un ulteriore strumento idoneo a ridurre il cuneo fiscale, costituito da un bonus, una tantum, di importo pari ad euro 200,00, che dovrà essere erogato ai lavoratori dipendenti o autonomi ed ai pensionati.


Rapporto biennale sulle pari opportunità, arriva il decreto ministeriale

L’obbligo di comunicazione sulla parità di genere dovrà essere assolto dalle imprese pubbliche e private, con cadenza almeno biennale, che occupino almeno cinquanta lavoratori dipendenti.