- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il cambio del CCNL applicato al rapporto di lavoro rientra nella libera autonomia delle parti
Con l’ordinanza n. 31148/2022, la Corte di Cassazione ha affermato diversi condivisibili principi in tema di modifica del CCNL applicato al rapporto di lavoro tra cui la possibilità che la predetta modifica possa legittimamente rientrare nella libera determinazione delle parti.
Modalità di fruizione dell’esonero contributivo dedicato alle lavoratrici-madri
Con la circolare 19 settembre 2022, n. 102, l’Istituto previdenziale ha fornito le istruzioni operative per l'applicazione dell’esonero contributivo della durata di un anno a favore delle lavoratrici-madri fruitrici del congedo obbligatorio di maternità.
Decreto Aiuti-Ter, in arrivo l’ulteriore indennità una-tantum di 150 euro
Il D.L. n. 144/2022 ha previsto, a favore di lavoratori dipendenti e pensionati, ma anche autonomi e professionisti, percettori di retribuzioni/redditi inferiori ad euro 20.000, il diritto a percepire un’indennità una-tantum nel mese di novembre pari a 150 euro.
Eccesso di part-time, il minimale contributivo va parametrato al full-time
Con l’ordinanza 10 ottobre 2022, n. 29413, la Corte di Cassazione conferma il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui il minimale contributivo non può essere parametrato in misura inferiore alle ore minime previste del contratto.
Bonus 150 euro a novembre per i dipendenti, le istruzioni INPS
Con la circolare 17 ottobre 2022, n. 116, l’istituto previdenziale rende note le modalità di conguaglio dell’indennità una tantum pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti-Ter.