- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Maxi-sanzione per lavoro sommerso, l’INL pubblica il vademecum
La Direzione centrale coordinamento giuridico dell’INL ha elaborato il primo vademecum sull’applicazione della c.d. maxi-sanzione per lavoro sommerso prevista dall’art. 3, comma 3, decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12.
Lavoro autonomo occasionale, nuove regole dal 21 dicembre 2021
I nuovi obblighi di comunicazione per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale decorrenti dal 21 dicembre 2021.
Reintegra da licenziamento illegittimo anche senza specifica clausola del CCNL
In tema di licenziamento disciplinare il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL, riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative, e disporre la reintegra.
Filiere agricole, contributi eccedenti l'esonero. Proroga
Con il messaggio 20 aprile 2022, n. 1712, l’istituto previdenziale comunica il differimento al 6 maggio 2022 del termine di versamento dei contributi eccedenti l’importo dell’esonero previsto dal decreto Ristori.
Licenziamento legittimo del lavoratore che rifiuta in malafede il trasferimento
Anche nel caso in cui il trasferimento del lavoratore sia adottato in violazione dell’art. 2103, Codice Civile, l’inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa.