- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Bonus 150 euro, tutte le regole per l’erogazione
Con l’elaborazione dei cedolini paga del mese di competenza novembre 2022 i lavoratori dipendenti, aventi una retribuzione imponibile ai fini previdenziali di importo non superiore a 1.538 euro, riceveranno dai datori di lavoro il c.d. Bonus 150 euro, previsto Decreto Aiuti Ter.
Riforma dello sport, cosa cambia dal 1° gennaio 2023 per il settore dilettantistico
Salvo proroghe in extremis, il prossimo 1° gennaio 2023 entreranno pienamente in vigore tutte le disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, concernenti il riordino e la riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
TFR, indice ISTAT di ottobre 2022
L'ISTAT stabilisce in 117,2 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di ottobre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Fringe benefit, esenzione da 600 a 3.000 euro per il 2022
Dapprima con il decreto Aiuti-Bis, poi con il decreto Aiuti-quater, il governo ha alzato la soglia di esenzione fiscale e contributiva dei benefit riconosciuti dal datore di lavoro ai sensi dell’art. 51, comma 3, TUIR.
Cndcec, attività formative 2023 in presenza
Con l’informativa n. 106/2022, il CNDCEC avverte i presidenti dei consigli provinciali della conclusione, al 31 dicembre 2022, delle deroghe in materia di obblighi formativi varati durante l’emergenza epidemiologica Covid