- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Fondazione Studi: impatti dell’AUU sulle buste paga
Dal mese di marzo 2022 ha avuto piena operatività il nuovo Assegno Unico ed Universale. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha analizzato gli effetti della nuova misura sulle buste paga dei lavoratori dipendenti.
La revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale
Notificato il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, ai sensi dell’art. 14, D. Lgs. n. 81/2008, l’impresa o il consulente incaricato, dovranno agire tempestivamente e specificatamente entro le ore 12.00 del giorno successivo alla notifica del predetto provvedimento per la revoca.
Esonero della quota contributiva a carico dei lavoratori, prime indicazioni INPS
Fornite le prime indicazioni amministrative sull’esonero della quota a carico dei lavoratori dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, prevista per l’anno 2022, per i soggetti che non superano la retribuzione imponibile mensile di euro 2.692 euro.
Esente da imposizione fiscale lo sconto d'uso applicato ai dipendenti sui beni aziendali
Con l'interpello 25 marzo 2022, n. 158 l'Agenzia delle Entrate ha evidenziato la non imponibilità degli sconti d'uso applicati dal datore di lavoro ai propri dipendenti per la cessione di beni commercializzati dall'impresa stessa.
Settore tessile, ultimo avviso per recuperare la CIGO Covid 2021
Sono state rimesse in termini le imprese del settore industriale tessile e affini che hanno visto rigettare le istanze di accesso ai trattamenti di cassa integrazione con causale emergenziale presentate ai sensi del Decreto Fiscale, per via della mancata fruizione delle precedenti settimane concesse.