- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 18-08-2025: Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026
- 18-08-2025: Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo
- 18-08-2025: Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps
- 18-08-2025: Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
- 18-08-2025: Gestione pubblica PA, contributi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
- 18-08-2025: Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
- 18-08-2025: Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre. Cosa cambia
- 18-08-2025: Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
- 18-08-2025: Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Cndcec, attività formative 2023 in presenza
Con l’informativa n. 106/2022, il CNDCEC avverte i presidenti dei consigli provinciali della conclusione, al 31 dicembre 2022, delle deroghe in materia di obblighi formativi varati durante l’emergenza epidemiologica Covid
Attribuite le risorse 2022 per il diritto al lavoro dei disabili
Con il decreto 26 settembre 2022, pubblicato in G.U. n. 266 del 14 novembre 2022, il Ministero del Lavoro attribuisce le risorse, per l’anno 2022, all’INPS per le agevolazioni contributive dedicate all’assunzione dei lavoratori disabili
Modifiche al congedo di paternità obbligatorio
Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, ha apportato modifiche al congedo di paternità obbligatorio prevedendo l'astensione del lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso.
Accertamento sanzionatorio per il mancato obbligo formativo dei lavoratori in CIGS
Con il decreto 2 agosto 2022, pubblicato in G. U. 28 ottobre 2022, n. 253, il Ministero del Lavoro ha individuato i criteri e le modalità per l’accertamento sanzionatorio di mancata attuazione dell’obbligo formativo da parte del lavoratore in costanza di CIGS.
Inps, esonero 1,2% per tredicesima erogata dopo il 1° luglio
Con il messaggio 7 novembre 2022, n. 4009, l'Inps precisa l’ambito di applicazione dell’aumento della percentuale di esonero contributivo a carico dei lavoratori con riferimento ai ratei di tredicesima ante 30 giugno 2022.