- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Agevolazioni ed esoneri contributivi 2023, proroga delle misure con tetto maggiorato
La legge di Bilancio 2023, pubblicata lo scorso 29 dicembre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale n. 303, ha prorogato le due misure in materia di esoneri contributivi maggiormente utilizzate nell’anno 2022 ed ha introdotto un nuovo sgravio contributivo per l’assunzione di soggetti percettori di RdC.
Al via i conguagli di fine anno, le regole per l’anno d’imposta 2022
Come di consueto, entro il prossimo 28 febbraio i sostituti d’imposta dovranno procedere ad effettuare il conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati corrisposti ai percipienti nell’anno d’imposta 2022 e l’effettiva imposta dovuta.
TFR, indice di rivalutazione di novembre 2022
L'ISTAT stabilisce in 117,90 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di novembre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Nuovi congedi e sistemi sanzionatori all’analisi dell’INL
Con la pubblicazione della nota 6 dicembre 2022, n. 2414, l’INL ha fornito un quadro sulla corretta applicazione dei congedi e permessi recentemente modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, e sui relativi profili sanzionatori.
Crediti da lavoro, le minori tutele estendono i termini di prescrizione
Per tutti i diritti che non siano prescritti al momento di entrata in vigore della legge Fornero, il termine di prescrizione decorre, a norma del combinato disposto degli artt. 2948, n. 4, e 2935, Codice Civile, dalla cessazione del rapporto di lavoro.