- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Le collaborazioni coordinate e continuative
Sono definibili collaborazioni coordinate e continuative quei rapporti di lavoro che si concretano in prestazioni d’opera continuativa e coordinata a carattere prevalentemente personale e non subordinato. Essi costituiscono il c.d. rapporto di lavoro parasubordinato che si collocano, nel nostro...
Uniemens, istruzioni INPS per l’esonero dei contributi a carico del lavoratore
Pubblicate le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori.
Emendamento al Decreto Lavoro: decontribuzione del lavoro domestico
Decontribuzione per i lavoratori domestici. Un emendamento in sede di conversione del Decreto Lavoro punta a sostenere le famiglie per supportare i costi derivanti dall’assunzione di personale dipendente addetto all’assistenza familiare.
Omesso versamento delle ritenute: ricalcolo delle sanzioni per i procedimenti pendenti
Con il messaggio 23 maggio 2023, n. 1901, (non pubblicato) l’INPS fornisce le istruzioni alle sedi territoriali per la gestione delle ordinanze ingiunzione o rateazioni concernenti le sanzioni sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali.
Uniemens aprile 2023: imminente lo sblocco degli errori sui codici L050 e L062
Errore bloccante dell’Uniemens del mese di aprile e congedi parentali: numerose le indicazioni amministrative, ma restano i dubbi operativi.