- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ricorsi amministrativi INPS, emanato il nuovo regolamento
Con la delibera 18 gennaio 2023, n. 8, l’Istituto previdenziale ha emanato il nuovo regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS.
Ex voucher, le nuove prestazioni occasionali rivisitate dalla legge di Bilancio
Il comma 342, art. 1, della legge di Bilancio 2023, ha apportato significative modifiche alla disciplina del c.d. Libretto Famiglia e del Contratto di prestazione occasionale.
Limiti contributivi, CIG e gestione separata, tutti i numeri per le posizioni previdenziali 2023
L’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali utili alla corretta gestione delle posizioni previdenziali, gli importi erogabili per le prestazioni a sostegno del reddito, in costanza o meno del rapporto di lavoro, ed ha confermato le aliquote previdenziali per la GS.
Esonero contributivo per i dipendenti, in aumento l’imponibile fiscale ed il netto in busta
L’art. 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, ha prorogato ed aumentato l’esonero contributivo sulla quota di contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti, a carico dei lavoratori dipendenti, prevedendo due diverse aliquote fruibili a seconda della retribuzione imponibile del mese.
Guida all’autoliquidazione INAIL 2023
Entro il prossimo 28 febbraio 2023 i datori di lavoro titolari di PAT dovranno presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, nonché della possibilità di fruire della riduzione del premio artigiani sulla regolazione...