- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Dimezzata l’imposta sui premi di produttività erogati nel 2023
Dimezzata dal 10 al 5% l’imposta sostitutiva sui premi di risultato di importo variabile erogati nell’anno 2023 e la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
Indice ISTAT dicembre 2022, la rivalutazione TFR sfiora il 10%
L'ISTAT stabilisce in 118,20 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.
Agevolazioni ed esoneri contributivi 2023, proroga delle misure con tetto maggiorato
La legge di Bilancio 2023, pubblicata lo scorso 29 dicembre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale n. 303, ha prorogato le due misure in materia di esoneri contributivi maggiormente utilizzate nell’anno 2022 ed ha introdotto un nuovo sgravio contributivo per l’assunzione di soggetti percettori di RdC.
Al via i conguagli di fine anno, le regole per l’anno d’imposta 2022
Come di consueto, entro il prossimo 28 febbraio i sostituti d’imposta dovranno procedere ad effettuare il conguaglio fiscale tra le ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati corrisposti ai percipienti nell’anno d’imposta 2022 e l’effettiva imposta dovuta.
TFR, indice di rivalutazione di novembre 2022
L'ISTAT stabilisce in 117,90 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di novembre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.