redattore profile

Michele Siliato

Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.

Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.

Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.


Limiti contributivi, CIG e gestione separata, tutti i numeri per le posizioni previdenziali 2023

L’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali utili alla corretta gestione delle posizioni previdenziali, gli importi erogabili per le prestazioni a sostegno del reddito, in costanza o meno del rapporto di lavoro, ed ha confermato le aliquote previdenziali per la GS.


Esonero contributivo per i dipendenti, in aumento l’imponibile fiscale ed il netto in busta

L’art. 1, comma 281, della legge di Bilancio 2023, ha prorogato ed aumentato l’esonero contributivo sulla quota di contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti, a carico dei lavoratori dipendenti, prevedendo due diverse aliquote fruibili a seconda della retribuzione imponibile del mese.


Guida all’autoliquidazione INAIL 2023

Entro il prossimo 28 febbraio 2023 i datori di lavoro titolari di PAT dovranno presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, nonché della possibilità di fruire della riduzione del premio artigiani sulla regolazione...


Dimezzata l’imposta sui premi di produttività erogati nel 2023

Dimezzata dal 10 al 5% l’imposta sostitutiva sui premi di risultato di importo variabile erogati nell’anno 2023 e la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione. 


Indice ISTAT dicembre 2022, la rivalutazione TFR sfiora il 10%

L'ISTAT stabilisce in 118,20 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di dicembre 2022 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.