- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ammortizzatori sociali Covid-19, c’è tempo fino al 31 ottobre
L’Istituto previdenziale, con il messaggio INPS 15 ottobre 2020, n. 3729, illustra l’operatività dello slittamento dei termini decadenziali per l’invio delle domande di accesso agli ammortizzatori sociali e dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti.
Trasferimento del lavoratore
Il potere di trasferire il prestatore di lavoro subordinato rientra appieno nei diritti costituzionalmente garantiti alla libertà di iniziativa economica sancita dall'art. 41. L'ordinamento prevede appositi limiti e modalità di esercizio dell'anzidetto potere organizzativo del datore di lavoro.
Trasformazione a tempo indeterminato e diritto alle retribuzioni
La Corte di Cassazione conferma il precedente indirizzo giurisprudenziale secondo cui, in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, a seguito di impugnazione di contratti a termine succedutisi tra le parti, non spetta il diritto alla retribuzione per gli intervalli non lavorati.
Imposizione fiscale delle somme di cessazione del dipendente residente in Svizzera
In risposta all'interpello 9 ottobre 2020, n. 460, l'Agenzia delle Entrate conferma che l'imposizione fiscale di emolumenti per cessazione del rapporto di lavoro è quella dello Stato in cui viene svolta la prestazione lavorativa.
Recupero contributivo in caso di violazione del minimale
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza 6 ottobre 2020, n. 21479, conferma i precedenti orientamenti giurisprudenziali secondo cui l'imponibile contributivo deve essere calcolato sulle ore normalmente previste dalla contrattazione collettiva leader, rimanendo vani eventuali accordi di riduzione o sospensione della prestazione lavorativa intervenuti tra le parti del rapporto di lavoro.