- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Paga oraria e paga mensilizzata: differenti modalità di calcolo della retribuzione
Il calcolo della retribuzione può avvenire secondo il sistema di paga oraria o utilizzando il sistema di paga mensilizzata. Quali sono le differenze? Come vanno gestiti i ratei di ferie, permessi o mensilità aggiuntive? Le risposte con esempi pratici
Trattamento dei dati particolari dei dipendenti e nuove indicazioni del Garante
Il Garante privacy ha illustrato il trattamento di categorie particolari di dati nei rapporti di lavoro, adeguandosi alla normativa UE. Come vanno trattati i dati personali per finalità d'instaurazione, gestione e di estinzione del rapporto di lavoro
Finanziamenti al Terzo settore: chiarimenti dal Ministero del lavoro
Con comunicato del 10 settembre 2024, il Ministero del Lavoro pubblica le FAQ sull’avviso n. 2/2024 destinato al finanziamento di progetti ed attività di interesse generale del Terzo settore.
Premio INAIL: oscillazione per andamento infortunistico e modifiche societarie
Ai fini dell’oscillazione del premio INAIL per andamento infortunistico non hanno alcun rilievo le responsabilità o la mancanza di colpe del datore di lavoro rispetto all’evento occorso ovvero le modifiche della compagine societaria datoriale.
Incentivi all’assunzione di lavoratori disabili
Ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori disabili a tempo determinato e indeterminato è riconosciuto un incentivo di tipo economico. Il bonus è determinato in base a tipologia e grado di disabilità. Sono previste diverse fasce di incentivo