- 30-06-2025: Dimissioni telematiche
- 30-06-2025: Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR
- 30-06-2025: Versamenti delle imposte del 30 giugno
- 30-06-2025: Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
- 30-06-2025: Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio
- 30-06-2025: Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
- 30-06-2025: Controlli fiscali: autorizzazione specifica se è opposto il segreto professionale
- 30-06-2025: WhatsApp e mail validi per comunicare il licenziamento
- 30-06-2025: Nuove regole sul riporto delle perdite infragruppo
- 30-06-2025: Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito
- 30-06-2025: Antiriciclaggio avvocati: guida aggiornata sugli obblighi
- 30-06-2025: Split Payment: dal 1° luglio 2025 escluse le quotate. Precisazione
- 30-06-2025: Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
- 30-06-2025: Cessione quinto della pensione: nuova modalità per CRO/TRN dal 1° agosto 2025

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Lavoro part time e clausole contrattuali: a cosa prestare attenzione
Nel redigere un contratto di lavoro part time è necessario fare molta attenzione alla corretta gestione di forme di flessibilità come clausole elastiche e lavoro supplementare, anche per evitare azioni risarcitorie del danno da parte del lavoratore.
Regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati: esclusi i tirocini
Con la risposta all’interpello n. 152/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità di partecipazione correlata ad un tirocinio è esclusa dall’applicazione della speciale disciplina per i lavoratori impatriati.
Costi del licenziamento tra ticket, indennità e perdita agevolazioni
La conclusione del rapporto di lavoro comporta, per i datori di lavoro, costi come il ticket di licenziamento, l'eventuale indennità di mancato preavviso, la liquidazione di ratei di ferie, permessi ed ex festività e del trattamento di fine rapporto.
Modello RED: convenzione Inps e soggetti abilitati all’assistenza fiscale
L’Inps rende nota l’adozione di una nuova convenzione per l’affidamento in via non esclusiva, del servizio di raccolta e trasmissione del modello RED e delle dichiarazioni di responsabilità (Modello ACC.AS/PS), ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale.
I tirocini formativi extracurriculari
L'attivazione dei tirocini extracurriculari prevede il coinvolgimento di tre soggetti: soggetti promotori, soggetti ospitanti e tirocinanti. Il numero di tirocini attivabili è proporzionale alle dimensioni dell'unità operativa del soggetto ospitante.