- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
CIG per caldo eccessivo: istruzioni per l’istanza e flussi Uniemens
L’INPS ha riepilogato le modalità di accesso alla cassa integrazione salariale ordinaria: le domande possono essere presentate con due distinte causali. Forniti anche chiarimenti per CISOA a riduzione e CIGO nel settore edile, lapideo ed escavazione.
Uniemens luglio 2024, cosa cambia per il Fondo delle attività professionali
Dal 9 luglio 2024 sono cambiate le regole di accesso e di finanziamento del Fondo di solidarietà per le attività professionali. La nuova disciplina si applica a tutte le attività professionali con dipendenti, dal mese di competenza luglio 2024. Come?
Lavoro part time e clausole contrattuali: a cosa prestare attenzione
Nel redigere un contratto di lavoro part time è necessario fare molta attenzione alla corretta gestione di forme di flessibilità come clausole elastiche e lavoro supplementare, anche per evitare azioni risarcitorie del danno da parte del lavoratore.
Regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati: esclusi i tirocini
Con la risposta all’interpello n. 152/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità di partecipazione correlata ad un tirocinio è esclusa dall’applicazione della speciale disciplina per i lavoratori impatriati.
Costi del licenziamento tra ticket, indennità e perdita agevolazioni
La conclusione del rapporto di lavoro comporta, per i datori di lavoro, costi come il ticket di licenziamento, l'eventuale indennità di mancato preavviso, la liquidazione di ratei di ferie, permessi ed ex festività e del trattamento di fine rapporto.