- 27-10-2025: Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro
- 27-10-2025: Centri per l'impiego, in arrivo nuove risorse
- 27-10-2025: Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
- 27-10-2025: Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili
- 27-10-2025: Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative
- 27-10-2025: Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026
- 27-10-2025: Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti
- 27-10-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 27-10-2025: CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale
- 27-10-2025: Esclusione del socio di Snc per gravi inadempienze: prescrizione in 5 anni
- 27-10-2025: Contributo di vigilanza IVASS 2025: importo
- 27-10-2025: Dogane: nuovi controlli sulle informazioni tariffarie vincolanti
- 27-10-2025: Anziani, prestazione universale: nuova procedura INPS per gli eredi
- 27-10-2025: INPGI: ultimi giorni per il saldo dei contributi sui redditi 2024
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
Cassazione: nei casi di disconoscimento, da parte dell'INPS, dei rapporti di lavoro tra familiari, grava sul lavoratore l’onere di provare con rigore la subordinazione, l’effettività della retribuzione e la continuità della prestazione, anche in situazioni di non convivenza.
Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
L’indennità di disoccupazione è dovuta per il periodo tra la cessazione del contratto e la sentenza che accerta la nullità del termine. Lo stabiliscono le Sezioni Unite, rigettando il ricorso INPS che ne chiedeva la restituzione.
Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
In assenza di prova del licenziamento orale, la mancata ripresa del servizio da parte del lavoratore temporaneamente allontanato può costituire giusta causa di recesso per assenza ingiustificata. Sentenza del Tribunale di Agrigento.
Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
Istanza di adesione: la Cassazione conferma la sospensione automatica dei termini anche in caso di mancata comparizione del contribuente alla convocazione inoltrata dall'amministrazione finanziaria.
False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
Confermato il licenziamento di un dirigente, ma anche socio ed amministratore della società datrice di lavoro, che aveva posto in essere false fatturazioni per centinaia di migliaia di euro concernenti sponsorizzazioni sportive.