- 27-11-2025: Semplificazioni: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 27-11-2025: Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte
- 27-11-2025: Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese
- 27-11-2025: Omaggi 2025, deducibilità solo con pagamenti tracciabili
- 27-11-2025: Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre
- 27-11-2025: Trattamento di fine rapporto: calcolo, rivalutazione e imposta sostitutiva
- 27-11-2025: CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025
- 27-11-2025: Ccnl Telecomunicazioni. Rinnovo
- 27-11-2025: DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri
- 27-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Accordo del 12/11/2025
- 27-11-2025: Dirigenti terziario. Agevolazioni contributive
- 27-11-2025: Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax
- 27-11-2025: Il diritto alle ferie tra Costituzione, contratti collettivi e direttive UE
- 27-11-2025: Retribuzioni degli operai agricoli: rilevazione INPS 2025
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare
Per la Cassazione è giustificato il licenziamento del dirigente per carenze di coordinamento: giustificatezza del recesso fondata su una valutazione globale della condotta idonea a ledere il vincolo fiduciario.
Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?
Cassazione: le spese di rappresentanza e promozionali sono deducibili solo se il professionista fornisce prova concreta dell’inerenza e della destinazione professionale. La semplice contabilizzazione o l’intento promozionale dichiarato non sono sufficienti.
Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione
La Cassazione chiarisce il ruolo del giudice negli accessi fiscali domiciliari: obbligo di verificare motivazione e gravi indizi, pena la nullità dell’atto impositivo.
Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire
L’agevolazione spetta anche nel caso di immobili in corso di costruzione e di operazioni atipiche di permuta (come i contratti “do ut facias”), purché siano rispettati i requisiti previsti dalla normativa.
Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: decreto in vigore
In vigore dal 30 settembre 2025 il Decreto del Ministero della Giustizia che regolamenta le strutture residenziali dei detenuti, con programmi temporanei di accoglienza e reinserimento sociale e lavorativo.