redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Licenziato per giusta causa il dipendente che "sbircia" sui conti dei clienti

L'accesso abusivo ai dati e ai conti dei clienti, privo di una giustificazione di servizio, rappresenta una violazione talmente grave da giustificare il licenziamento per giusta causa: lo ha ricordato la Cassazione in due recenti pronunce.


Sentenza penale nel giudizio tributario: efficacia al vaglio delle Sezioni Unite

Effetti, nel processo tributario, della sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario: orientamenti non univoci, questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite.


Risarcimento danno biologico: al via la nuova Tabella Unica Nazionale (TUN)

Risarcimento: al via, dal 5 marzo 2025, la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno biologico. Nuovo quadro di riferimento per giudici, avvocati, medici legali, compagnie assicurative e tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei sinistri.


Gestori della crisi: nuove istruzioni Giustizia per l'iscrizione all'elenco

Il Ministero della Giustizia ha aggiornato le istruzioni operative per l'iscrizione all'Elenco dei gestori della crisi, adeguandole al D.Lgs. n. 136/2024 (Correttivo-ter): tutte le indicazioni contenute nelle nuove FAQ.


Pensione Quota 100 e incumulabilità: la parola alla Corte costituzionale

Quota 100 e violazione del divieto di cumulo con redditi da lavoro subordinato: sollevata, dal Tribunale di Ravenna, questione di legittimità costituzionale della previsione che, nella lettura resa dalla Cassazione, comporta la perdita totale della pensione per l'anno solare di riferimento.