- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
La comunicazione tempestiva e completa delle assenze rappresenta non solo un dovere contrattuale, ma anche una condizione imprescindibile del rapporto fiduciario tra datore e lavoratore. Lo evidenzia il Tribunale di Latina, in linea con la giurisprudenza della Cassazione.
Divulgare lo stato di malattia lede la privacy del dipendente
La pubblicazione di informazioni relative alla salute del dipendente costituisce violazione del diritto alla riservatezza. La Corte d’Appello di Palermo rigetta l’impugnazione del Comune e conferma la responsabilità dell’ente.
Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
Professionisti: la Corte di Cassazione precisa i criteri di calcolo della pensione in regime di cumulo gratuito, chiarendo i limiti dell’autonomia regolamentare delle Casse di previdenza professionali.
Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
La Corte di Cassazione precisa che, nelle imprese che svolgono più attività, il datore di lavoro deve applicare ai dipendenti il CCNL coerente con le mansioni effettivamente svolte, evitando disparità di trattamento.
Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
Il commercialista che trattiene la contabilità dell’ex cliente commette appropriazione indebita aggravata da abuso di prestazione d’opera. La Cassazione ribadisce i confini del reato nel rapporto professionale con il cliente.