- 16-06-2025: Strutture ricettive all'aperto: obbligo di aggiornamento catastale
- 16-06-2025: Fermo pesca 2024: c'è tempo fino al 4 luglio
- 16-06-2025: INPS: nasce DOT, assistente virtuale basato su IA
- 16-06-2025: Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
- 16-06-2025: Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
- 16-06-2025: Dl Fiscale: rimborsi, tracciabilità e bonus non cumulabili
- 16-06-2025: Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
- 16-06-2025: Ferie 2023 non godute: adempimenti e scadenze
- 16-06-2025: Decreto fiscale 2025: nuove regole per il riporto delle perdite
- 16-06-2025: Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
- 16-06-2025: Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
- 16-06-2025: Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
- 16-06-2025: Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
- 16-06-2025: Agevolazioni fiscali per autotrasportatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
L’assistenza resa al di fuori di un procedimento pendente, ma diretta a risolvere controversie legali (come ad esempio atti già notificati, decreti ingiuntivi o intimazioni), non può essere legittimamente prestata da chi non è avvocato. Lo precisa la Cassazione.
Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
Le Sezioni Unite precisano che i beni acquisiti per successione devono essere comunicati dai soggetti obbligati, con possibile responsabilità penale se la mancata comunicazione è concretamente offensiva.
Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
Si consolida l'orientamento della Corte di cassazione in tema di Ecobonus e comunicazione ad ENEA: nessuna decadenza in caso di omissione. Due nuove ordinanze.
Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
La Corte di Cassazione ha confermato che irregolarità nelle operazioni di cassa, anche per somme di modesto valore, giustificano il licenziamento per giusta causa, compromettendo il rapporto fiduciario.
Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
Corte di giustizia UE: no a contributi previdenziali calcolati diversamente tra operai agricoli a termine e a tempo indeterminato: la disparità è discriminatoria e priva di ragioni oggettive.