- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
Nuovo decreto legge giustizia in Gazzetta Ufficiale e già in vigore: 500 giudici da remoto, potenziamento organico e nuove regole per indennizzi e tirocini. Slittano il tribunale della famiglia e le nuove competenze dei giudici di pace.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
Tar Lazio: i criteri del Manuale di Frascati non si applicano retroattivamente al credito d’imposta R&S per i periodi 2017–2019. Riaffermata la legalità tributaria, disapplicate le Linee guida che ne prevedono l’estensione.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.