- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, a fronte di anomalie nel rendimento, era stato sottoposto a controlli difensivi.
Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
Iva e deduzione dei costi: la Cassazione conferma che la distinzione tra spese di rappresentanza e spese pubblicitarie deve basarsi sugli obiettivi effettivamente perseguiti. Criterio in linea con normativa interna e diritto UE
Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
Dal Consiglio Notarile di Milano, un'analisi sulle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione applicabili alle fondazioni: limiti statutari, competenze deliberative e profili autorizzativi.
CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
La Corte di giustizia UE estende la tutela contro la discriminazione indiretta anche ai lavoratori con familiari disabili, imponendo ai datori di lavoro accomodamenti ragionevoli, salvo oneri sproporzionati.
Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
L’uso del congedo parentale per scopi estranei alla cura del figlio può integrare abuso del diritto e giustificare il licenziamento per violazione del vincolo fiduciario. La conferma della Cassazione.