redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo penale telematico: nuove modifiche evolutive per la APP

Processo penale telematico: illustrate con circolare DGSIA le nuove modifiche evolutive su redazione e deposito telematico degli atti nonché gestione dei verbali e delle sentenze tramite l’applicativo APP. Novità operative dal 14 gennaio 2025. Cosa cambia.


Controlli difensivi sulle mail dei dipendenti: legittimi solo se effettuati ex post

I controlli difensivi, compresi quelli effettuati con strumenti tecnologici, sono legittimi solo se eseguiti dopo l'insorgenza di un sospetto fondato e devono riguardare esclusivamente dati acquisiti successivamente a tale sospetto. Così la Corte di cassazione.


Lavoratori disabili: diritto allo smart working confermato dalla Cassazione

Disabili: datore tenuto ad adottare misure di accomodamento ragionevoli, come il lavoro agile, per consentire al lavoratore di operare in condizioni di parità. Accomodamenti negoziabili ma, senza l'accordo, è il giudice di merito che decide la soluzione.


Spese di assistenza interamente deducibili per il disabile grave

Cassazione: deducibili le spese per assistenza a persone con grave invalidità, indipendentemente dalla qualificazione professionale di chi presta il servizio. La dizione "assistenza specifica" indica un'assistenza specificamente diretta alla persona bisognosa.


Redditi illeciti imputabili all'anno in cui se ne acquisisce la disponibilità

La Corte di Cassazione sulla ripresa a tassazione, ai fini dell’Irpef, di redditi costituiti da proventi di attività illecita: redditi imputabili all'anno d'imposta in cui il contribuente ne acquisisce il possesso.