- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: sì alla tenuità anche per le violazioni antinfortunistiche
La Cassazione chiarisce che la particolare tenuità del fatto può applicarsi anche ai reati di pericolo, come le contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, purché manchi l’abitualità e l’offensività sia minima.
Sospensione della prescrizione: regole diverse in base alla data del reato
Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale in materia di sospensione del corso della prescrizione: individuato il regime giuridico applicabile ai reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019.
PEX: l’esenzione si applica anche in caso di immobile in costruzione
La Corte di Cassazione conferma che anche la fase di costruzione di un immobile a uso alberghiero può integrare esercizio d’impresa ai fini dell'applicazione del beneficio PEX. Respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate.
Appalti: ok al ricalcolo della soglia anomalia fino all’aggiudicazione
Appalti pubblici: la Corte costituzionale conferma la legittimità della norma che consente il ricalcolo della soglia di anomalia fino all'aggiudicazione, anche in caso di inversione procedimentale.
Patto di non concorrenza: nullo se i limiti sono poco chiari alla firma
Cassazione: patto di non concorrenza valido solo se i limiti territoriali sono chiari e determinabili e il compenso risulta proporzionato al sacrificio richiesto al lavoratore. Ribaditi i requisiti di validità.