- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
Entra in vigore il 10 ottobre 2025 la Legge n. 132/2025 sull’intelligenza artificiale, che introduce nuove aggravanti e reati per l’uso illecito dell’IA, tra cui la diffusione di deepfake, a tutela di diritti, sicurezza e mercati, in linea con l’AI Act europeo.
Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
La Cassazione chiarisce che la revoca del licenziamento è valida solo se comunicata entro 15 giorni dall’impugnazione. Anche nei casi di gravidanza ignota al datore, la revoca tardiva è inefficace: reintegro e risarcimento.
Decreto giustizia e PNRR: in Gazzetta le norme per ridurre i tempi dei processi
E' approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto giustizia: potenziamento organici, applicazioni da remoto e incentivi PNRR per ridurre i tempi dei processi civili. In GU anche il testo aggiornato del DL.
Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare
Per la Cassazione è giustificato il licenziamento del dirigente per carenze di coordinamento: giustificatezza del recesso fondata su una valutazione globale della condotta idonea a ledere il vincolo fiduciario.
Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?
Cassazione: le spese di rappresentanza e promozionali sono deducibili solo se il professionista fornisce prova concreta dell’inerenza e della destinazione professionale. La semplice contabilizzazione o l’intento promozionale dichiarato non sono sufficienti.