- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
Il Tribunale di Parma ha ritenuto legittimo il licenziamento di un lavoratore, addetto alla movimentazione merci, per l’uso dello smartphone personale durante l’attività: grave violazione delle norme di sicurezza e manifesta insubordinazione.
Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
Per la Cassazione, il verbale unico di accertamento e notificazione da cui possa derivare una pretesa contributiva dell’INPS, è atto immediatamente impugnabile, in considerazione della sua immediata lesività. Sussiste l’interesse ad agire dell’impresa.
Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
Cassazione: l’obbligo di dichiarare il trasferimento di denaro contante oltre i confini nazionali è immanente nell'ordinamento. Non possono essere invocati la buona fede o l’errore scusabile: normativa chiara, sanzione per omessa dichiarazione legittima.
Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Il Tribunale della Spezia, nel dichiarare illegittimo il licenziamento di una lavoratrice di una piccola impresa, ha fatto applicazione della sentenza della Corte cost. n. 118/2025 che ha eliminato il tetto alle indennità.
Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa
La Cassazione, con l'ordinanza n. 26784/2025, conferma che nelle operazioni di scissione societaria la società beneficiaria risponde solidalmente e senza limiti dei debiti fiscali della scissa.