- 03-02-2023: Accordi per l’innovazione, stop alle domande del secondo sportello
- 03-02-2023: Bonus pubblicità: è tempo di dichiarazioni sostitutive
- 03-02-2023: CCNL Gomma industria - Tabelle retributive
- 03-02-2023: Ccnl Gomma industria: diffuse le tabelle retributive
- 03-02-2023: No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale
- 03-02-2023: Lavoratori domestici, contributi per il 2023
- 03-02-2023: Bilanci società quotate: in assemblea senza obbligo di documentazione
- 03-02-2023: Liti fiscali pendenti, ok al modello per la definizione agevolata
- 03-02-2023: Assunzione di lavoratori stranieri: procedura e adempimenti in chiaro
- 03-02-2023: Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
- 03-02-2023: Dal Cndcec proposte concrete sulla riforma fiscale: moratoria estiva su lettere e avvisi
- 03-02-2023: Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti
- 03-02-2023: Registrazione atti digitali. Via l’obbligo di copia cartacea
- 03-02-2023: Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Albo dei gestori delle crisi d’impresa, indicazioni su come iscriversi
Diffusa, dal ministero della Giustizia, la circolare DAG con i chiarimenti relativi alle modalità di iscrizione all’Albo dei gestori delle crisi, soggetti destinati a svolgere le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore.
Il datore non garantisce la sicurezza? L'inadempimento del dipendente è giustificato
Recesso per giusta causa illegittimo laddove l’inadempimento del dipendente risulti giustificato, in quanto conseguente al mancato rispetto, da parte del datore, dell'obbligo di proteggere i propri dipendenti.
Notifica ricorso a mezzo PEC: tardiva con ricevuta generata un secondo dopo
Notifica del ricorso in cassazione a mezzo PEC: il termine di impugnazione scade con l'insorgere del secondo immediatamente successivo. E' irrilevante che il ricorso sia stato già avviato alla spedizione prima di tale momento.
Procedibilità d’ufficio per reati con aggravante mafiosa e terrorismo
Processo penale: approvati dal Consiglio dei ministri alcuni correttivi alla Riforma Cartabia in materia di procedibilità d’ufficio e arresto obbligatorio in flagranza.
Società cartiera? Imposte e sanzioni a carico dell'amministratore di fatto
L'amministratore di fatto è chiamato a rispondere delle imposte non versate e delle relative sanzioni se risulta che la società è lo strumento attraverso il quale si è esplicata l'attività criminosa facente capo al medesimo.