- 19-11-2025: CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 19-11-2025: Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione
- 19-11-2025: Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali
- 19-11-2025: Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite
- 19-11-2025: Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta
- 19-11-2025: Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
- 19-11-2025: Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte
- 19-11-2025: Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali
- 19-11-2025: TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL
- 19-11-2025: Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili
- 19-11-2025: Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24
- 19-11-2025: Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora
- 19-11-2025: Bonus MASE per materiali riciclati: domande da dicembre
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
La Cassazione ha chiarito che nel concordato minore il mancato rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione comporta l’inammissibilità della proposta, rilevabile d’ufficio dal giudice.
Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
Le modalità per provare l’avvenuta notifica via PEC di una cartella di pagamento o di un avviso di addebito non sono quelle previste per gli atti giudiziari; non è richiesto il deposito del file di notificazione (RdAC). Lo ha chiarito la Cassazione.
Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
La Guardia di Finanza può entrare solo con autorizzazione del PM se vi è un collegamento effettivo e agevole tra casa e studio professionale: la Cassazione chiarisce i limiti agli accessi fiscali in locali promiscui.
Sicurezza sul lavoro: obbligo di vigilanza attiva per il preposto
L’obbligo di vigilanza del preposto non può essere limitato alla mera trasmissione di ordini, ma deve tradursi in un’attività di controllo concreto e costante: la Cassazione conferma la condanna penale di un preposto per omessa vigilanza sulla sicurezza.
Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
Procedimenti per reati tributari: il limite alla pignorabilità della “prima casa” opera solo nell'ambito delle espropriazioni disposte dal Fisco e non si applica ai sequestri preventivi o alle confische penali, anche se riferite all’abitazione principale.