- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
La CGUE chiarisce che, nelle cessioni intracomunitarie, l’esenzione IVA può applicarsi anche senza i documenti dell’art. 45 bis del Regolamento di esecuzione 282/2011, purché il trasferimento dei beni sia provato con elementi idonei.
Dimissioni di fatto: il Tribunale di Milano valorizza il termine del CCNL
Il Tribunale di Milano conferma che, nelle dimissioni di fatto, il termine previsto dal CCNL è il parametro principale per valutare la prolungata assenza ingiustificata del lavoratore: il limite legale dei quindici giorni opera solo in assenza di previsione contrattuale.
Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
La Corte di giustizia UE salva la direttiva sul salario minimo adeguato: resta valida, ma vengono eliminate due disposizioni che incidevano direttamente sulla determinazione delle retribuzioni.
Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
La Cassazione chiarisce che il superamento del limite di 24 mesi nella somministrazione a termine comporta la nullità dei contratti e la possibile costituzione del rapporto a tempo indeterminato direttamente con l’utilizzatore.
Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
Cassazione e contratti di assicurazione professionale: l’ordinanza n. 29456/2025 chiarisce gli obblighi dell’assicurato e le conseguenze in caso di mancata comunicazione di circostanze rilevanti.