- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
Due recenti decisioni, della Corte di Cassazione penale e del TAR Lombardia, fissano i limiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo, ribadendo la centralità del controllo umano e della responsabilità professionale.
RSA anche per i sindacati più rappresentativi: la sentenza della Consulta
La Consulta, con la sentenza n. 156/2025, ha esteso il diritto di costituire rappresentanze sindacali aziendali anche alle associazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale, dichiarando parzialmente illegittimo l’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori.
Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
La Cassazione ha chiarito che nel concordato minore il mancato rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione comporta l’inammissibilità della proposta, rilevabile d’ufficio dal giudice.
Cartella di pagamento via PEC valida anche senza ricevuta di consegna
Le modalità per provare l’avvenuta notifica via PEC di una cartella di pagamento o di un avviso di addebito non sono quelle previste per gli atti giudiziari; non è richiesto il deposito del file di notificazione (RdAC). Lo ha chiarito la Cassazione.
Casa e studio collegati: quando serve l’autorizzazione del PM per l'accesso fiscale
La Guardia di Finanza può entrare solo con autorizzazione del PM se vi è un collegamento effettivo e agevole tra casa e studio professionale: la Cassazione chiarisce i limiti agli accessi fiscali in locali promiscui.