- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati
Terra dei Fuochi: in vigore il Decreto legge n. 116/2025, pubblicato in Gazzetta l'8 agosto 2025. Sanzioni più severe per contrastare i reati ambientali, ampliata la responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001.
Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
Nuovo decreto legge giustizia in Gazzetta Ufficiale e già in vigore: 500 giudici da remoto, potenziamento organico e nuove regole per indennizzi e tirocini. Slittano il tribunale della famiglia e le nuove competenze dei giudici di pace.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
Tar Lazio: i criteri del Manuale di Frascati non si applicano retroattivamente al credito d’imposta R&S per i periodi 2017–2019. Riaffermata la legalità tributaria, disapplicate le Linee guida che ne prevedono l’estensione.