- 15-07-2025: Nautica elettrica: terza proroga per domanda contributi
- 15-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025
- 15-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi
- 15-07-2025: CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025
- 15-07-2025: Ccnl Tabacco. Rinnovo
- 15-07-2025: Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps
- 15-07-2025: Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
- 15-07-2025: Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
- 15-07-2025: Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
- 15-07-2025: Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
- 15-07-2025: Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
- 15-07-2025: Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
- 15-07-2025: Società di comodo nel modello REDDITI
- 15-07-2025: Correttivo con novità su Global Minimum Tax, accise gas e confisca doganale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile
In tema di reati fallimentari, non è sufficiente la mera carica formale di presidente del CdA per integrare il concorso omissivo nel delitto, in assenza di poteri gestori e di indicazioni fattuali che rivelino consapevolezza o colpevole inerzia.
Corte dei conti e responsabilità erariale: primo sì alla riforma
Verso una nuova disciplina della responsabilità amministrativa per danno erariale: ridefinita la nozione di colpa grave, ampliati i controlli su atti legati al PNRR. Primo via libera della Camera alla riforma della Corte dei conti, testo al Senato. Le misure approvate.
Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti
Confisca per equivalente in caso di concorso di persone: non può essere disposta integralmente nei confronti di ciascuno dei concorrenti. Le indicazioni delle Sezioni Unite sulla corretta applicazione della misura.
Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni
Le sanzioni per ritenute previdenziali non versate devono essere notificate dall’INPS entro 90 giorni, a pena di decadenza. In assenza di trasmissione degli atti, il termine di 90 giorni decorre dal 6 febbraio 2016, se l'accertamento non richiede istruttoria. Ultime pronunce della Cassazione.
Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica
Corte di giustizia Ue: anche un privato può essere soggetto passivo IVA se la vendita di terreni avviene con modalità imprenditoriali. Soggetto passivo può essere anche la comunione legale tra coniugi.