- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
È incostituzionale escludere la madre intenzionale dal riconoscimento del figlio nato da PMA all’estero; legittimo il divieto di accesso alla PMA per la donna singola. Così la Corte costituzionale, con le sentenze nn. 68 e 69/2025.
Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
Illegittima l’anticipazione del trattamento di fine rapporto (TFR) erogata ai lavoratori con cadenza mensile e senza specifica causale. Chiariti, dalla Cassazione, i limiti normativi previsti dall’art. 2120 c.c. e le conseguenze contributive derivanti da pratiche difformi.
Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
L’assistenza resa al di fuori di un procedimento pendente, ma diretta a risolvere controversie legali (come ad esempio atti già notificati, decreti ingiuntivi o intimazioni), non può essere legittimamente prestata da chi non è avvocato. Lo precisa la Cassazione.
Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
Le Sezioni Unite precisano che i beni acquisiti per successione devono essere comunicati dai soggetti obbligati, con possibile responsabilità penale se la mancata comunicazione è concretamente offensiva.
Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
Si consolida l'orientamento della Corte di cassazione in tema di Ecobonus e comunicazione ad ENEA: nessuna decadenza in caso di omissione. Due nuove ordinanze.