- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Molestie sessuali a collega: è discriminazione sul lavoro, sì al licenziamento
La Cassazione conferma che le molestie sessuali sul lavoro possono giustificare il licenziamento per giusta causa, anche in assenza di precedenti disciplinari. Va contrastata ogni forma di discriminazione fondata sul sesso.
Licenziamento per GMO e effetto estintivo del rapporto: chiarimenti della Cassazione
Dalla Cassazione precisazioni sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) e sul momento di produzione dell'effetto estintivo del rapporto di lavoro: l'art. 1, co. 41, legge Fornero è norma derogabile in melius, in favore del lavoratore subordinato.
Patto di prova: sulle mansioni ammesso il rinvio specifico al CCNL
Valido il patto di prova che sulle mansioni rinvia al contratto collettivo, purché il profilo professionale richiamato sia specifico e chiaramente identificabile. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
Il recesso del socio ha effetto immediato: chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce che il recesso del socio ha effetto immediato e che la qualità di socio si riacquista ex tunc in caso di revoca della delibera che ne ha determinato l'esercizio.
Decreto sicurezza: Legge di conversione in Gazzetta
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione e il testo coordinato del Decreto Sicurezza. Tra le misure: nuovo reato di occupazione abusiva, blocco stradale penalmente rilevante, aggravanti per reati contro pubblici ufficiali e rivolta in carcere. Novità in vigore.