- 01-04-2025: ZES Unica Sud: pronto il software per compilare la comunicazione
- 01-04-2025: Ricorsi amministrativi INAIL
- 01-04-2025: INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024
- 01-04-2025: L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
- 01-04-2025: Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol
- 01-04-2025: INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
- 01-04-2025: Salva Casa: novità su moduli edilizi
- 01-04-2025: Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
- 01-04-2025: Fatturazione elettronica: in vigore il Codice TD29 per le irregolarità
- 01-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta
- 01-04-2025: Pianificazione strategica di sostenibilità
- 01-04-2025: Obblighi formativi commercialisti: guida completa
- 01-04-2025: Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
- 01-04-2025: Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Legge di Bilancio 2025: cause civili iscritte a ruolo con acconto
Dal 1° gennaio 2025, nei procedimenti civili, l’iscrizione a ruolo è subordinata al versamento dell’importo di 43 euro o del minor contributo dovuto, salvi i casi di esenzione. Nota Giustizia sulle novità in tema di contributo unificato introdotte dalla manovra.
Disfunzioni App non possono penalizzare le parti processuali
Le disfunzioni tecniche della piattaforma App non possono ricadere sulle parti: annullata, dalla Cassazione, la dichiarazione di inammissibilità di un richiesta di archiviazione presentata in modalità analogica a seguito del malfunzionamento dello strumento digitale.
Processo penale telematico: al via il doppio binario per i depositi
Al via il regime del “doppio binario” per il deposito degli atti dei soggetti “interni” ed “esterni” negli uffici giudiziari penali, introdotto con la pubblicazione del DM Giustizia del 27 dicembre, che ridefinisce le modalità di deposito degli atti del procedimento penale.
Contratto di locazione nullo, restituzione dei canoni versati
Nullità del contratto di locazione: il conduttore può richiedere la restituzione dei canoni, il locatore può opporre un’eccezione limitata alla perdita patrimoniale effettiva. Lo ha precisato la Cassazione.
Regime fiscale di separazioni e divorzi: le novità dopo il correttivo
Le indicazioni del ministero della Giustizia sul regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile e regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale alla luce del correttivo al processo civile.