- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento della lavoratrice madre: confermato in caso di colpa grave
La tutela della maternità non preclude il licenziamento disciplinare per colpa grave, qualora la condotta della lavoratrice comprometta irreparabilmente il rapporto di lavoro. È quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 19367/2025.
Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 25825/2025), è illegittimo un secondo processo per uso di fatture false nella stessa dichiarazione. Riconosciuta la violazione del principio ne bis in idem.
Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
In vigore il 16 luglio 2025 il Decreto recante misure per contrastare bullismo e cyberbullismo: nei contratti stipulati con i fornitori di servizi digitali espresso richiamo all’art. 2048 c.c., sulla responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori.
Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
La Corte d’Appello di Milano conferma che il superminimo non è assorbibile in presenza di una prassi aziendale costante favorevole ai lavoratori: azienda condannata al ripristino del superminimo illegittimamente assorbito.
TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
Il TAR Lazio conferma la legittimità del nuovo Codice deontologico dei commercialisti, respingendo il ricorso dell’ANC su pubblicità, sanzioni e trasparenza. I motivi alla base della decisione.