- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Società semplice: la Consulta sul fallimento in estensione dei soci
La Consulta chiarisce i limiti del fallimento in estensione per i soci di società semplice: non è opponibile la fallibilità dell’ente decisa in una procedura in cui i soci non sono stati convocati. Fornita un'interpretazione adeguatrice dell'art. 147 Legge fallimentare.
Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
La Cassazione chiarisce i limiti giuridici dei controlli sui dati aziendali da parte di soggetti autorizzati: confermata la condanna di un amministratore IT per accesso abusivo alle e-mail dei colleghi.
Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
La disdetta unilaterale del datore di lavoro dall’uso aziendale favorevole ai dipendenti è ammissibile in presenza di un mutamento sostanziale delle circostanze e va formalizzata con adeguata motivazione scritta. Così la Cassazione con le ordinanze nn. 16166 n. 12473/2025.
Ricerca e Sviluppo: per il credito d’imposta conta l’innovazione relativa
Ricerca e Sviluppo: la CGT Lombardia di secondo grado esclude la novità assoluta come requisito per il credito R&S 2015-2016, valorizzando l’innovazione relativa all’impresa e le indicazioni rese nelle Linee Guida MIMIT 2024.
Vendite giudiziarie: nuovi criteri di stima e divieto di pubblicità
Esecuzioni immobiliari: sì del Senato al Disegno di legge di modifica. Nuove regole per la determinazione del valore degli immobili espropriati e per la pubblicità delle vendite giudiziarie. Testo alla Camera.