redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Modifiche al Fondo di garanzia Pmi: durata e beneficiari

In vigore dal 13 gennaio 2021 le modifiche al Fondo di garanzia per Pmi: nuovi soggetti beneficiari e aumento della durata a 15 anni.


Cartelle: rinvio breve al 31 gennaio. Ristori 5 in costruzione

Arriva la proroga al 31 gennaio delle notifiche delle cartelle. Soluzione-ponte in attesa di provvedimenti per scaglionare gli invii degli atti in un tempo più lungo. Spazio al Ristori 5.


Holding industriale, identificazione con il bilancio dell’ultimo esercizio

Indicazioni sul criterio per la qualificazione delle società tra holding industriali o tra società di partecipazione finanziaria. Per la prevalenza dell'attività di assunzione di partecipazioni, rilevano i dati dell'ultimo bilancio.


Fondo per il trasferimento tecnologico: come funziona

Illustrate dal MiSE le modalità di funzionamento del Fondo per il trasferimento tecnologico. Previsti investimenti in imprese target come Startup e Pmi innovative.


Utili da fonte estera. Quando la tassazione è ordinaria

Per gli utili da fonte estera derivanti da soggetti residenti in Paesi non considerati a regime fiscale privilegiato la tassazione è a titolo d'imposta con aliquota del 26%.