redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, A.TR. Richiesta digitalizzata

La procedura per la digitalizzazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR è obbligatoria, dal 19 gennaio 2021, solo con riferimento alla fase della richiesta. Per la stampa saranno fornite altre istruzioni.


Irlanda del Nord: norme Ue per Iva. Piattaforma per import ed export

L’Irlanda del Nord rimane soggetta, dopo Brexit, alla normativa UE sull'Iva: identificato il codice Paese “XI”. Per sostenere le imprese di import ed export è attiva la piattaforma ‘Access2Markets’.

 


Imposta sui servizi digitali, regole e nuove date

Fissate dalle Entrate le regole applicative dell’imposta sui servizi digitali (Digital tax); il primo versamento è slittato al 16 marzo 2021. All'interno del provvedimento l'elenco delle attività escluse.

 


Rinvio cartelle: DL in Gazzetta. Un mese in più per Digital tax

Come prevede il DL n. 3/2021, è operativo il rinvio al 31 gennaio 2021 delle notifiche e dei termini di versamento delle cartelle. Spostata di un mese la Digital tax.


Atti costitutivi di servitù su terreno agricolo. Registro al 9%

Si applica l’imposta di registro del 9% e non del 15% agli atti di costituzione di servitù su terreno agricolo. Nozione di trasferimento non si accorda alla servitù.