- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Patente in edilizia: come sono attribuiti i crediti? Esempi pratici
Dal 1° ottobre 2024 debutta la patente a crediti in edilizia, sostituibile, fino al 31 ottobre, da autocertificazione/dichiarazione dei requisiti. Come vengono attribuiti i crediti a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri? Esempi pratici
Pensioni ordinarie e canali di accompagnamento alla pensione: la mappa
Il rapporto annuale INPS presentato il 24 settembre 2024 fotografa lo stato di salute del sistema pensionistico italiano. Emerge con forza la necessità di prevedere nuovi strumenti di accompagnamento alla pensione. La mappa delle opzioni per il 2024.
DURC e agevolazioni contributive: perché presentare la Dichiarazione preventiva
Con la Dichiarazione preventiva di agevolazione si può chiedere la verifica mensile della regolarità contributiva con DURC. Quali vantaggi per il datore di lavoro? Riconoscimento immediato delle agevolazioni contributive e minori rischi di perderle.
Patente a crediti: autocertificazione fino al 31 ottobre 2024. Il modulo
INL: imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri hanno tempo fino al 31 ottobre 2024 per chiedere il rilascio della patente a crediti purché presentino un'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti.
Patente in edilizia al via: slalom tra adempimenti e crediti
Patente a crediti: dal 1° ottobre 2024, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri. Pubblicato il regolamento su modalità di presentazione della domanda e di attribuzione dei crediti. Cosa fare per averla e come funziona?