redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Opzione donna: la crisi aziendale complica l’anticipo della pensione

Novità INPS. Opzione donna solo se le lavoratrici sono state licenziate mentre il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale era attivo e che non abbiano ripreso attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato dopo il licenziamento


Appalti. Congruità della manodopera: sanzioni per lavori da 70.000 euro

Sanzione da 1.000 a 5.000 euro per il committente che non verifica la congruità della manodopera impiegata negli appalti privati con opere di valore pari o superiore a 70.000 euro. Lo prevede il decreto Coesione. Novità anche per gli appalti pubblici


A gennaio 2025, Bonus 100 euro ai dipendenti: a chi e quando spetta (con Video Guida)

Nel tredicesimo decreto fiscale è previsto un bonus 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il contributo sarà erogato a gennaio 2025, su richiesta al datore di lavoro e avrà importo variabile.


Riders: un cambio di passo con la direttiva UE?

Due anni per integrare la legislazione nazionale. È il tempo assegnato agli Stati membri per adeguarsi alla direttiva UE sui riders. Limitazioni nella gestione algoritmica e miglioramento delle condizioni di lavoro del lavoro su piattaforma digitale.


Permessi retribuiti per disabilità grave: riproporzionati in caso di part time

I lavoratori in condizione di disabilità grave o che assistono familiari in situazione di disabilità grave possono beneficiare di permessi retribuiti. Come gestire i giorni e le ore di permesso in caso di part time? Tutte le regole e i casi pratici.