- 07-04-2025: Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025
- 07-04-2025: Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza
- 07-04-2025: GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota
- 07-04-2025: Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile
- 07-04-2025: Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence
- 07-04-2025: Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC
- 07-04-2025: Incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici: a quali imprese?
- 07-04-2025: Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge
- 07-04-2025: Le scelte a tutela del patrimonio
- 07-04-2025: CNDCEC: guida alla fiscalità diretta nelle cooperative agricole
- 07-04-2025: Agevolazioni per investimenti nel settore forestale e del legno
- 07-04-2025: Redditi 2020 non comunicati all'INPS: sospensione dell’assegno sociale
- 07-04-2025: Appalti: l’assenza del CCNL nell’offerta economica porta all’esclusione
- 07-04-2025: In arrivo la responsabilità limitata anche per i revisori legali

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Congedo parentale a ore a doppio binario. Come evitare errori
Diverse modalità di fruizione e fonti (normativa o contrattuale) nonché rispetto di limiti individuali e complessivi rendono molto complessa la disciplina del congedo parentale, in particolare, del congedo parentale a ore. A cosa prestare attenzione?
Congedo parentale: secondo mese con indennità più alta. In quali casi?
Congedo parentale. Secondo mese con indennità all’80% della retribuzione per il 2024, e al 60% dal 2025, ai genitori lavoratori dipendenti per i figli di età inferiore a 6 anni o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia. In chiaro, le istruzioni INPS.
Come tagliare il costo del lavoro con il contratto a termine
Quali sono le agevolazioni contributive strutturali e temporanee per le aziende e per i professionisti che assumono nel 2024 nuovo personale con contratto di lavoro a termine? Una carrellata dei principali incentivi contributivi e di natura economica
Indennità per ferie non godute se il contratto a termine è infra annuale (Video Guida)
Ferie annuali. Il lavoratore ha diritto a 4 settimane. Per tale periodo vige invece il divieto di monetizzazione delle ferie, non potendo lo stesso essere sostituito dall’indennità per ferie non godute. Fa eccezione il contratto a termine e non solo.
Tempo di viaggio: è orario di lavoro e va retribuito?
Il tempo di viaggio impiegato dal lavoratore per recarsi sul luogo in cui svolge la prestazione lavorativa è considerabile orario di lavoro e può essere retribuito? La risposta non è univoca ma va ricercata nella legge e nei CCNL più rappresentativi.