redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Rendita vitalizia costituita dal lavoratore se c’è prescrizione

Novità dal DDL lavoro sulla costituzione della rendita vitalizia per le omissioni contributive del datore di lavoro o del committente non più suscettibili di recupero coattivo perché prescritte. C'è ora una terza possibilità per il lavoratore: quale?


Sì definitivo al DDL concorrenza. Buoni pasto: tetto del 5% a commissioni per esercenti

Esteso anche al settore privato il limite del 5% alle commissioni a carico degli esercenti previsto per le gare pubbliche dal Codice dei contratti pubblici. È quanto dispone il DDL concorrenza, approvato dal Senato. Previsto un periodo transitorio.


Bonus Giovani, donne svantaggiate, ZES unica e domestici verso l’operatività

Bonus Giovani, bonus Donne svantaggiate e bonus ZES unica del decreto Coesione. Bonus domestici del decreto PNRR. Sono quattro esoneri contributivi totali ancora in attesa di essere sbloccati e di diventare pienamente operativi. Guida agli incentivi.


Cassa integrazione: contributo addizionale tra riduzioni e esenzioni

Esenzione dal contributo addizionale per le imprese strategiche che hanno presentato domanda di cassa integrazione. E, dal 1° gennaio 2025, contributo ridotto per le aziende che non hanno beneficiato delle integrazioni salariali per almeno un biennio


Decreto Flussi 2025 in Gazzetta: fino al 40% delle quote per le donne

Conversione del decreto flussi 2025: per gli ingressi in quota di stranieri per lavoro subordinato e per gli ingressi fuori quota per l’assistenza familiare o sociosanitaria, entro 10.000 istanze, va riservata una quota fino al 40% alle lavoratrici.