- 01-04-2025: ZES Unica Sud: pronto il software per compilare la comunicazione
- 01-04-2025: Ricorsi amministrativi INAIL
- 01-04-2025: INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024
- 01-04-2025: L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
- 01-04-2025: Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol
- 01-04-2025: INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole
- 01-04-2025: Salva Casa: novità su moduli edilizi
- 01-04-2025: Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
- 01-04-2025: Fatturazione elettronica: in vigore il Codice TD29 per le irregolarità
- 01-04-2025: Decreto rinvii polizze catastrofali in Gazzetta
- 01-04-2025: Pianificazione strategica di sostenibilità
- 01-04-2025: Obblighi formativi commercialisti: guida completa
- 01-04-2025: Comunicazione disallineamenti da ibridi nel modello Redditi 2025
- 01-04-2025: Tassi usura applicabili dal 1° aprile al 30 giugno 2025

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cassa integrazione, FIS e Fondo attività professionali: contribuzione ridotta dal 2025
INPS: novità sulla contribuzione ordinaria per il finanziamento del FIS e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, nonché sulla contribuzione addizionale relativa alla cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga.
Patente a crediti: nuovi chiarimenti su soggetti obbligati e requisiti
Quali soggetti devono possedere la patente a crediti? Quando va indicata la non obbligatorietà o l’esenzione giustificata da un requisito? Cosa succede in caso di perdita dell’attestazione SOA in classifica pari o superiore alla III? Chiarimenti INL.
Bonus Natale nel 730, CU e 770: cosa sapere
Il Bonus Natale può essere richiesto nel 730/2025. Non solo. Con la dichiarazione dei redditi 2024 il lavoratore restituisce gli importi indebitamente ricevuti. Infine il sostituto d'imposta indica nel 770/2025 il credito per il Bonus Natale erogato.
NASpI, congedo parentale, cassa integrazione: primi chiarimenti INPS
NASpI e indennità di congedo parentale, cassa integrazione per il settore moda e altri ammortizzatori sociali: l’INPS fa il punto sulle novità del Collegato Lavoro 2024 e della legge di Bilancio 2025, ma non solo. In arrivo le circolari di dettaglio.
Accomodamenti ragionevoli: cosa cambia con il decreto Disabilità
Tra gli accomodamenti ragionevoli rientra anche la concessione dello smart working. A ricordarlo è stata recentemente la Corte di Cassazione. Il decreto Disabilità del 2024 definisce l’accomodamento ragionevole secondo la Convenzione ONU. Cosa cambia