redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Al via l’autoliquidazione 2024-2025: guida e istruzioni INAIL

Autoliquidazione 2024-2025. Dal 2 gennaio 2025, i servizi telematici “Riduzione di Presunto” per PAT e PAN. Dal 9 gennaio 2025, per PAT, “Invio telematico della dichiarazione salari e VSAL” e, per PAN, “Invio delle retribuzioni e calcolo del premio”.


Sicurezza sul lavoro: dall'INAIL il rating per misurare le prestazioni aziendali

Sta per essere rilasciato dall’INAIL il Rating Sicurezza e Prevenzione (RSP). L’applicativo consente di valutare le aziende sulle prestazioni di sicurezza, tenendo conto sia dell'andamento infortunistico sia della gestione della sicurezza sul lavoro.


NASpI: mappa delle novità in vigore e in arrivo

Sono numerose le novità sulla NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione spettante ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l'occupazione. Alcune sono già in vigore, altre lo saranno nel 2025. Quali sono?


Legge di Bilancio 2025: guida alle novità di lavoro e pensioni

Via libera della Camera alla legge di Bilancio 2025. Pensione di vecchiaia e pensione anticipata, previdenza complementare, assegno di inclusione, supporto formazione e lavoro, decontribuzione per lavoratrici madri e requisiti NASpI. Tutte le novità.


Quota 103 e incentivo al posticipo del pensionamento: cosa cambia nel 2025

Anche nel 2025, Quota 103 con 62 anni di età, 41 anni di contributi e con finestra mobile lunga (7 o 9 mesi). Incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti prossimi alla pensione che scelgono di lavorare, con novità e vantaggi.