05/09/2009
Il Garante della privacy, con provvedimento del 23 luglio 2009, ha affermato l'illiceità del trattamento dei dati personali tenuto da una banca, senza il consenso dell'interessato, nelle forme della consultazione effettuata mediante le credenziali di autenticazione dell'allora direttore di filiale. In particolare, la banca aveva dato informazioni ad un creditore che voleva pignorare un conto bancario senza sapere se il conto esistesse né, eventualmente, in quale filiale fosse stato aperto.
02/09/2009
Con provvedimento del 23 luglio 2009, il Garante della privacy ha accolto il ricorso presentato da una società in accomandita semplice che chiedeva alla sua banca di ottenere la comunicazione dei dati personali che la riguardano con riferimento ai vari rapporti di conto corrente di cui era intestataria. Mentre la banca aveva risposto che, ai sensi del art. 119 del TUB, per la messa a disposizione di quanto richiesto la cliente avrebbe dovuto pagare una somma per ciascun documento, il Garante ha...
27/08/2009
Per la Corte di Cassazione – sentenza n. 15327/2009 – non si ha violazione della privacy qualora il datore metta a disposizione di terzi documenti scritti a mano da parte di un dipendente al fine di consentire una perizia grafica per l'accertamento dell'autore di lettere ingiuriose anonime inviate ai colleghi. L'interesse alla riservatezza tutelato dall'ordinamento – precisano i giudici di legittimità – viene meno quando venga esercitato per la difesa di un interesse giuridicamente rilevante e...
24/08/2009
Il Garante per la privacy ha presentato, il 2 luglio scorso, la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2008. Tracciato il bilancio del lavoro svolto, l'Autority ha anche indicato le prospettive di azione verso le quali si muoverà nel futuro. Diversi i fronti sui quali l'Autority è stata impegnata: la messa in sicurezza delle banche dati pubbliche e private; la protezione dei dati giudiziari; le banche dati del Dna; il settore della sanità; il sistema delle telecomunicazioni; il corretto...
31/07/2009
L’Agenzia delle Entrate deve fornire al Garante per la protezione dei dati personali, “indicazioni, immediatamente operative, affinché, ai fini della detrazione o della deduzione delle spese sanitarie, lo scontrino fiscale rilasciato per l’acquisto di farmaci riporti in luogo della menzione in chiaro della denominazione commerciale degli stessi, il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), oltre al codice fiscale del destinatario, alla natura e alla quantità dei medicinali...
29/07/2009
Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17194 del 23 luglio 2009 – non è rilevante ai fini della decisione dei giudici tributari che l'avviso di mora al contribuente sia stato notificato senza busta chiusa, “trattandosi di modalità notificatoria priva di effetti sulla validità dell'atto e semmai fonte di danni verso il concessionario da reclamarsi avanti al giudice ordinario e non certo nel contenzioso tributario che non ammette azioni di condanna risarcitorie”.
Eleonora Pergolari
28/07/2009
Il Garante per la privacy ha approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009, focalizzando l'accertamento sui settori del sistema informativo del Fisco, degli enti previdenziali e sulla commercializzazione di banche dati per finalità di marketing. Gli accertamenti ispettivi saranno più di 200 e verranno svolti con la collaborazione delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. Nel corso del primo semestre sono state effettuate ben 231 ispezioni che hanno portato ad avviare 133...
20/07/2009
Secondo la Corte di Cassazione – sentenza n. 15327/2009 – non viola le norme sulla privacy l'imprenditore che mette a disposizione di terzi documenti scritti a mano da un dipendente al fine di rendere possibile una perizia grafica per accertare l'autore di lettere ingiuriose anonime inviate ad alcuni colleghi.
Il fatto riguarda la presenza di lettere anonime ingiuriose nei confronti di alcuni colleghi, a causa delle quali l’imprenditore mette a disposizione dei lavoratori documenti scritti a...
11/07/2009
Con sentenza n. 28251 del 9 luglio 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Potenza contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano negato l'arresto per due spie dilettanti che avevano installato un telefono-trasmittente nell’auto dell'ex amante di uno dei due. Secondo i giudici della Quinta sezione penale, in particolare, poiché l'automobile non può essere considerata un "luogo di privata dimora", non può ritenersi applicabile, nel caso...
03/07/2009
Il garante della Privacy ha presentato, ieri, a Roma, la Relazione dell'attività svolta nel 2008 illustrando l'attività sanzionatoria e il lavoro di consulenza e trattazione dei ricorsi compiuti nel corso dello scorso anno. In totale sono 524 i provvedimenti adottati dall'Autority, 5.252 le risposte a segnalazioni e reclami provenienti da cittadini e imprese, 1.058 le risposte a consulenze, 21 pareri. Per quanto concerne l'attività di vigilanza e controllo, sono state effettuate 500 ispezioni;...