Protezione dei dati personali (Privacy)

Diritto d’accesso al libro soci per gli indirizzi

06/05/2009 Due provvedimenti a firma del Garante della privacy intervengono sul doppio tema del diritto d’accesso al libro soci e dello spamming. Nel primo, il Garante conviene con un piccolo azionista di una Spa che ha chiesto di accedere a tutti i dati indicati nel libro soci, confermando che il domicilio dell’azionista rientra tra le informazioni obbligatorie da riportare sul libro soci e che l’azionista può ottenere l’estratto o la copia del libro che comprenda gli indirizzi. Ma a tal fine deve...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy semplificata

29/04/2009 Assonime, con circolare n. 20 del 28 aprile 2009, fornisce alcuni chiarimenti circa i recenti provvedimenti in materia di sicurezza privacy. In particolare, con riferimento alle semplificazioni in materia di sicurezza operate con il provvedimento del Garante del 27 novembre 2008, Assonime ricorda che le imprese, entro il 30 giugno 2009, dovranno nominare un amministratore di sistema. Le istruzioni sulla sicurezza della privacy ai dipendenti e collaboratori incaricati del trattamento, potranno...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Archivi web dei giornali, privacy parziale

04/04/2009 Il Garante della privacy ha sollecitato l'editore di una società editrice ad adottare misure che non permettano di poter estratte automaticmente dai motori di ricerca esterni i dati personali dei cittadini negli articoli che li riguardano, o che comunque siano in grado di assicurare che le notizie siano rintracciabili attraverso il solo motore di ricerca del giornale stesso. In particolare, si erano rivolti al Garante dei cittadini che, digitando il proprio nome in un motore di ricerca, avevano...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Centrale rischi a rischio privacy

02/04/2009 La Corte di cassazione, I sezione civile, con la sentenza n. 7958 depositata il 1° aprile 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un uomo, cliente di una banca, il quale lamentava che l'istituto di credito lo avesse segnalato alla Centrale dei rischi senza aver preso in considerazione il fatto che la situazione debitoria a suo carico derivava da malversazioni che non potevano essergli imputate in quanto commesse dalla moglie. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se...
Economia e FinanzaProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Test genetici a validità limitata

16/03/2009 A seguito della recente pronuncia del Garante della privacy, secondo cui il test del Dna per il disconoscimento della paternità non può essere effettuato all'insaputa dell'interessato, non sarà più possibile la raccolta occulta di campioni biologici del figlio, né la prassi del test preliminare del Dna. Dovrà, quindi, essere ripensato il modo di tutelare gli interessi del padre disconoscente.
Diritto CivileDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Privacy più tutelata con nuove sanzioni severe e graduabili

09/03/2009 Con il Decreto legge n. 207, convertito dalla legge 14/2009, è stato introdotto un severo sistema sanzionatorio in materia di tutela della privacy che, a detta del Garante, Francesco Pizzetti, consente una “protezione dinamica del diritto alla riservatezza”. La sanzione amministrativa è, così, prevista anche per le fattispecie finora escluse (come in caso di omissione di misure minime di sicurezza) mentre il pagamento può essere ridotto in caso di contenute possibilità economiche del...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Amministratori di sistema al rinvio

25/02/2009 Il Garante privacy, con un provvedimento pubblicato sulla G.U. di ieri, la n. 45 del 2009, ha prorogato al 30 giugno 2009 la nomina degli amministratori di sistema, l'adempimento, cioè, previsto dal provvedimento del 27 novembre 2008 e rivolto a tutti i titolari di trattamento obbligati. Diversi i problemi da risolvere, come le modalità formali di nomina, eventuali adeguamenti dei sistemi informatici in materia di registrazione degli accessi dell'amministratore di sistema. L'Autority si è...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sì alla sicurezza, ma semplificata

16/02/2009 I professionisti, nell'esercizio della loro attività, sono assoggettati alla disciplina che impone precauzioni idonee a evitare dispersione e perdite dei dati e anche accessi o manipolazioni abusive. La sicurezza informatica dei dati è, infatti, un obbligo normativo che discende dal Dlvo 196/2003. Le misure di sicurezza dell'allegato “B” al Codice della privacy prevedono: autenticazione informatica nell'uso degli elaboratori, eventuale profilazione degli utenti, predisposizione di programmi...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto