11/12/2009
Con provvedimento del 7 ottobre scorso, il Garante privacy si è pronunciato sui sistemi informativi del Fisco chiedendo all'Agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle società del gruppo Equitalia di fornire maggiori garanzie per i contribuenti, più chiare informazioni sull'uso dei dati personali, elevate misure di sicurezza nonché di utilizzare solo informazioni indispensabili e aggiornate.
In base alle prescrizioni impartite dall'Autority, entro i termini indicati, dovranno essere definite...
26/11/2009
Dai pm milanesi giunge una richiesta di condanna per quattro dirigenti del più famoso ed utilizzato motore di ricerca presente in internet, Google, accusati di concorso in diffamazione e violazione della privacy per aver propagato attraverso il sito un video in cui un minore disabile subiva insulti e vessazioni da parte dei compagni di scuola. L’accusa verso il motore di ricerca attiene al tema della responsabilità, nel senso che i responsabili del sito non possono fare “business” sulla pelle...
18/11/2009
Ancora un richiamo da parte del Garante della privacy alle società che utilizzano sistemi automatizzati per inviare messaggi pubblicitari e promozionali via fax, e-mail, sms senza aver prima acquisito il consenso informato e specifico dei destinatari.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ricordato, nella newsletter del 17 novembre 2009, n. 331 che l’inviso uso di inviare fax contenenti messaggi promozionali estraendo i numeri telefonici dagli elenchi categorici o di albi...
07/11/2009
Nel corso della 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati, tenutasi dal 4 al 6 novembre 2009 a Madrid, le Autorità garanti degli 80 Paesi partecipanti hanno firmato la risoluzione che prevede un primo gruppo di regole “standard” internazionali per l'utilizzo dei dati personali via internet.
Queste regole non hanno valore vincolante anche se - come afferma Francesco Pizzetti, il Garante del nostro Paese - “costituiscono una forte pressione sui governi perché procedano sulla...
04/11/2009
I Garanti della privacy di tutto il mondo si riuniranno alla 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati che si tiene in questi giorni (4-6 novembre 2009) a Madrid; la partecipazione dell’Italia è assicurata dal presidente dell’Autorità Francesco Pizzetti, che presiederà una sessione di lavori sul tema della proprietà intellettuale e tutela della privacy.
La necessità di contemperare la protezione del diritto d’autore con quello della privacy emerge ogni giorno di più fra le...
31/10/2009
L’Autorità garante della privacy ha accolto il ricorso di un cittadino riconoscendogli il diritto, pur se convivente, ad accedere alla documentazione clinica della compagna defunta. Il convivente aveva fatto ricorso al Garante dopo che l’ospedale gli aveva sempre negato l’accesso alle informazioni sulle cure ricevute dalla donna durante la sua degenza, sostenendo che il regolamento interno non prevede tra i soggetti legittimati ad ottenere i documenti sanitari del paziente i conviventi non...
29/10/2009
Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato.
Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...
29/10/2009
Il socio di una società quotata può accedere al libro dei soci a 360 gradi, ossia senza alcuna limitazione, e quindi anche acquisire gli indirizzi degli altri azionisti al fine di contattarli per far convergere i loro diritti nell’ambito societario.
Lo sostiene Assonime, nel Caso n. 8 del 2009, dove tratta del problema della privacy e del diritto dei soci di ispezionare i libri sociali: un socio di una Spa chiedeva di conoscere gli indirizzi degli altri soci di minoranza, ma la società negava...
16/10/2009
Con sentenza n. 40078 del 2009, la Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la decisione di dissequestro dell'archivio informatico di Gioacchino Genchi, consulente informatico del pm di Marsala, accusato del reato di accesso abusivo ai sistemi informatici e telematici in quanto, autorizzato dal pm alla consultazione dell'Anagrafe tributaria, sarebbe andato “oltre le finalità consentite”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'attività posta in essere dal Genchi non poteva...
23/09/2009
“Le aziende non possono "spiare" la navigazione su Internet dei dipendenti”. Questo uno tra i titoli della newsletter n. 328 (22 settembre 2009) a firma del Garante della privacy. Che considera illecito monitorare in modo sistematico e continuativo pagine e siti visitati durante la navigazione in Internet dei lavoratori.
L'installazione di un software configurato proprio allo scopo di tracciare la navigazione in Internet del dipendente viola infatti, afferma l’Authority, lo Statuto dei diritti...