Protezione dei dati personali (Privacy)

Avvocati, privacy in agrodolce

08/01/2009 Con l'avvio del nuovo anno sono entrati in vigore il nuovo codice deontologico privacy per i legali, il provvedimento del Garante di semplificazione delle misure minime di sicurezza e il generale incremento delle sanzioni amministrative per violazioni della privacy (dovuto al decreto legge 207/2008). Per gli studi legali, così, mentre da una parte vengono chiariti, semplificati e alleggeriti gli adempimenti, dall'altra vengono appesantite le sanzioni. L'informativa è stata alleggerita, potendo...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Reti, più attenzione a chi “amministra”

07/01/2009 Il Garante della privacy ha emesso un provvedimento sugli amministratori di sistema, figure che costituiscono il punto nevralgico delle banche dati. Prendendo le mosse da una vicenda che vedeva coinvolta la Telecom, il provvedimento rappresenta una raccomandazione per la designazione di tali figure; in particolare, l'Autorità spiega come, per evitare incauti affidamenti, sia sempre necessario vagliare con attenzione l'esperienza, la capacità e l'affidabilità dei candidati. Così, tutti i titolari...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy si semplifica. Un po'

05/01/2009 Con il provvedimento del Garante della privacy del 27 novembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2008, è stato completato, dopo l'articolo 29 del dl 112/2008, il quadro delle misure di alleggerimento degli adempimenti per garantire la sicurezza di computer e trattamenti cartacei. Della semplificazione possono avvalersi sia le pubbliche amministrazioni sia imprese e professionisti se:  utilizzano diagnosi; trattano dati personali unicamente per correnti finalità...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy nelle indagini alleggerisce gli obblighi

03/01/2009 Il nuovo codice deontologico privacy, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di n. 275 del 24 novembre 2008, è entrato in vigore dal 1° gennaio 2009. Il codice, destinato a disciplinare la raccolta dei dati personali nel corso delle indagini svolte da avvocati o investigatori privati, è frutto di un lavoro collettivo cui hanno partecipato, oltre al Garante per la privacy, le varie anime dell'avvocatura. In particolare, per quel che riguarda i legali, le nuove norme prevedono uno snellimento...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Per la sicurezza un rinvio mirato

31/12/2008 Approderà oggi in “Gazzetta Ufficiale” il Dl milleproroghe approvato il 18 dicembre 2008. Sarà composto da 44 articoli e non ci saranno sorprese per i rinvii più attesi. Sarà confermata la proroga delle misure relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro, della class action, della riforma della scuola superiore e dei termini per l’accesso al 5 per mille. Non verrà rinviato, invece, l’obbligo (in scadenza oggi) di redigere il “documento unico di valutazione dei rischi da interferenza” nelle...
FiscoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Ispezioni a carte “coperte”

29/12/2008 Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni. In ogni caso, per l'accesso agli atti di ispezione da cui sono derivate contestazioni di...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)

Centrali rischi, paletti privacy

24/12/2008 Il Tribunale di Lecce, con la sentenza 1496/08, ha condannato, per violazione del Codice della privacy, una banca al risarcimento dei danni subiti da un uomo che, segnalato alla centrale rischi per non avere pagato le rate di un finanziamento, era riuscito a farsi cancellare solo dopo tre anni. Secondo l'organo giudicante, in particolare, costituisce violazione della privacy la prassi interna della centrale rischi di cancellare dall'archivio dei cattivi pagatori una persona segnalata per errore...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy, scure sulle banche dati

23/12/2008 Col provvedimento generale del 30 ottobre, il Garante della privacy ha fissato un ultimatum per Cerved: entro il 2 febbraio 2009, le operazioni sul trattamento dei dati relativi alle informazioni commerciali devono essere regolarizzate e messe in linea con il Codice della privacy. Il provvedimento interessa ben 5 milioni di imprese e 8 milioni di persone fisiche, presenti nei data base della società. Cerved raccoglie ed elabora dati tratti da elenchi pubblici, dalle liste elettorali, e comunque...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy leggera in due mosse

22/12/2008 Il quotidiano offre largo spazio al vasto tema della privacy e a ciò che vi fa da contorno, partendo dalla normativa di riferimento fino ad analizzare le recenti modifiche apportate con la manovra estiva, ovvero con il decreto legge 112/08, convertito ad agosto dalla legge n. 133, cui si è andata ad aggiungere un’altra misura di semplificazione: il provvedimento del Garante datato 27 novembre 2008. Data la complessità della materia, il Garante della privacy ha messo a punto nel corso degli...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

E' reato dare in Rete il cellulare della “ex”

21/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 46203 del 2008 – è reato diffondere via internet il numero di telefono ed altre informazioni della ex fidanzata; per i giudici di legittimità, in particolare, anche se non viene diffuso il cognome della ragazza, l'indicazione del nome accompagnato dal numero di cellulare rende comunque identificabile la stessa. E' stata così confermata la condanna a sei mesi di reclusione nei confronti di un ragazzo romano che, dopo essersi lasciato con la ragazza, aveva creato,...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale