Protezione dei dati personali (Privacy)

Privacy, il dna non si può conservare all'infinito

20/12/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza n. 880 del 4 dicembre 2008, ha affermato che conservare indefinitamente i dati personali – compresi i dati biometrici, come le impronte digitali - di un soggetto viola l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Quanto affermato dalla Corte europea trova riscontro nel principio generale formulato dall'articolo 11 del codice della privacy, secondo cui il trattamento dei dati è consentito solo nei limiti di tempo compatibili...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Internazionale

Privacy, codice per i legali

19/12/2008 Entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009 il nuovo Codice privacy per avvocati e investigatori privati approvato dal Garante per la protezione dei dati personali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 275 del 24/11/08. Il provvedimento, che mira ad un uso più snello dei dati e ad assicurare una maggiore cura e attenzione nel caso in cui le informazioni non vengano usate direttamente dagli avvocati, verrà allegato al codice deontologico approvato dal Consiglio nazionale forense. Secondo il...
AvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La privacy copre la casa di chi è sotto inchiesta

18/12/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46509 del 17 dicembre scorso, si è occupata di una vicenda penale in cui un ispettore di polizia, senza una formale autorizzazione, aveva consentito l'ingresso di alcuni cronisti nell'abitazione di un indagato in un'inchiesta di abusi sessuali. Mentre è stata confermata l'assoluzione dei giornalisti, poiché erano ignari dell'assenza della autorizzazione, i giudici di legittimità hanno riconosciuto la responsabilità penale, per abuso d'ufficio e...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

La privacy ora si mette a dieta

10/12/2008 Il Garante della privacy, in attuazione dell'articolo 29 del dl 112/2008, ha semplificato le misure minime di sicurezza previste dal disciplinare tecnico allegato al codice della privacy (Dlgs 196/2003), attraverso un provvedimento del 27 novembre 2008, pubblicato nella G.U. n. 287 di ieri. E' stato, così, snellito il documento programmatico sicurezza (Dps) oltrchè introdotta la possibilità che le istruzioni ai dipendenti sulle misure di sicurezza privacy vengano fornite anche oralmente. Viene...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il pc si ricicla se prima si cancellano le notizie

06/12/2008 Con provvedimento del 13 ottobre 2008, che sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, il Garante della privacy chiede che prima di rottamare il proprio personal computer vengano rimossi tutti i dati personali. È necessario cioè che siano cancellati dalla memoria informatica tutti i dati personali registrati, in modo da evitare il rischio di un loro uso improprio, che potrebbe tradursi anche in un furto di identità. Tutto ciò anche in vista del Dlgs 151/05, che ha recepito tre direttive comunitarie...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dna conservato con limiti

05/12/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo - pronuncia sul ricorso n. 30562/04 – nel bocciare la normativa inglese sulla conservazione dei prelievi di Dna, ha fornito alcuni criteri guida, utili agli Stati membri, per raccogliere e conservare tale tipo di dati. Il profilo del Dna – spiega la Corte – anche se rende difficile l'identificazione della persona, rientra, comunque, nell'ambito di applicazione dell'art. 8 della Convenzione europea, posto a garanzia del diritto alla privacy. Non solo....
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Internazionale

Avvocati con la posta certificata

04/12/2008 Entro un anno dall'entrata in vigore del decreto legge del 29 novembre 2008 n. 185, tutti gli avvocati dovranno comunicare all'Ordine di appartenenza un indirizzo di posta elettronica certificata. E' l'art. 16, comma 7, del provvedimento ad introdurre tale obbligo, finalizzato alla creazione di una rete di comunicazione elettronica certificata tra imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Dalla stessa data, gli Ordini saranno tenuti alla pubblicazione, in un elenco consultabile in via...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Responsabilità del professionista

Proroga ai dati telefonici

28/11/2008 Ieri, la Camera dei deputati ha convertito in legge il decreto n. 151/08 sulla sicurezza che prevede lo slittamento, al 31 marzo 2009, sia dell'entrata in vigore dell'articolo 132, comma 1-bis, del codice della privacy - in base al quale i dati relativi alle chiamate senza risposta, trattati temporaneamente da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico oppure di una rete pubblica di comunicazione, sono conservati per trenta giorni - sia del termine entro...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto PenaleProfessionistiLavoroFunzioni giudiziarie

Più spazio alla web-cam nei condomini

27/11/2008 Con la sentenza n. 44156 del 26 novembre 2008, la Cassazione ha annullato la condanna, per violazione della privacy, impartita ad un uomo di Rovereto che aveva installato, sul suo balcone e su un albero del cortile condominiale, due web-cam per difendersi dai ladri. I vicini si erano opposti all'iniziativa, denunciando l'uomo per “illecita interferenza nella vita privata”. Mentre in primo e secondo grado, l'uomo era stato condannato a nove mesi di reclusione e al risarcimento dei danni nei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Nei certificati di malattia “esclusa” la diagnosi

26/11/2008 Prognosi, non più anche diagnosi, nel certificato medico che il dipendente presenta al datore quando s’assenta per malattia. E’ un quadro normativo che non prevede debba essere indicata anche la prognosi ad essere qui rammentato dal Garante per la protezione dei dati personali, che - in assenza di una specifica disposizione che richieda l'indicazione anche della diagnosi - invita il ministero della Giustizia ad aggiornare le regole interne sui certificati ed interviene sulle modalità...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto