Professionisti

Notai: la sfida della digitalizzazione

22/05/2010 Si è tenuto lo scorso 21 maggio, a Milano, il convegno “L'atto notarile informatico” organizzato dall'Associazione Italiana Giovani Notai in collaborazione conEuronot@ries GEIE. L’obiettivo dell'incontro era quello di inquadrare il tema del documento informatico e le sue prospettive di evoluzione attraverso interventi di specialisti del mondo economico ed accademico. I notai si sono confrontati sull'adozione del supporto informatico per rogiti e contratti. In particolare, il fondatore di...
NotaiProfessionisti

Convegno dei notai a Bologna sulle servitù

21/05/2010 Il Consiglio Notarile di Bologna e la Scuola di Notariato di Bologna hanno organizzato, per il 20 maggio, un convegno che si terrà presso il Convento San Domenico in Bologna, sul tema “Le servitù prediali fra tradizione e attualità”. Molte le adesioni pervenute.
NotaiProfessionisti

La fondazione Commercialistitaliani chiede spiegazioni sull’eccedenza Irpef agli studi

21/05/2010 I rimborsi Irpef dei professionisti degli studi associati è al centro di un documento con richiesta di spiegazioni sulla circolare 56/E del 23 dicembre 2009, inviato alle Entrate dalla fondazione Commercialistitaliani. Nella circolare si concede ai professionisti associati, previa autorizzazione avente data certa, di far fruire allo studio associato le ritenute Irpef eccedenti emerse dalle dichiarazioni. La fondazione: “se più professionisti manifestano il proprio assenso alla restituzione allo...
Lavoro autonomoProfessionisti

Delitto di riciclaggio: punibile anche il tentativo

20/05/2010 Con sentenza n. 17694 del 7 maggio 2010, la Corte di cassazione ha spiegato come il delitto di riciclaggio sia configurabile anche nella forma del reato tentato in quanto, nella sua vigente formulazione, la relativa fattispecie non è costruita come delitto a consumazione anticipata. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un imprenditore ed un commercialista nei cui confronti era stata disposta la custodia cautelare in carcere in quanto erano stati accusati di riciclaggio in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Personaggi illustri e temi caldi alla terza Conferenza dei dottori commercialisti

20/05/2010 Oltre 1700 professionisti hanno partecipato, il 19 maggio, alla terza Conferenza annuale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili. Al Convegno, insieme al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacconi, e al presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, ha preso parte anche il direttore generale delle Entrate, Attilio Befera, che ha colto l’occasione per sottolineare ancora un volta gli sforzi che si stanno compiendo per rendere sempre più immediato e interattivo il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I dottori commercialisti a sostegno del sistema Paese nel momento di crisi

19/05/2010 In occasione della terza Conferenza nazionale che si terra oggi, 19 maggio, a Roma, Claudio Siciliotti, presidente del Cndcec, tirerà le somme sull’andamento della professione nel corso dell’ultimo anno. Con l’occasione si analizzeranno anche i dati relativi ai redditi e ai volumi d’affari riferiti al periodo d’imposta 2008 e si metterà in evidenza come essi abbiano tenuto nell’anno di inizio della crisi. Poi, passando all’esame dei valori riferiti all’anno d’imposta 2009, si noterà come essi...
Professionisti

Avvocato Ue: sì alle restrizioni alla pubblicità se giustificate, proporzionate e non discriminatorie

19/05/2010 Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate lo scorso 18 maggio sulla causa C-119/09 - l'articolo 24, comma 1, della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato, deve essere interpretato nel senso che lo stesso non impedisce la previsione di particolari restrizioni alle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate imposte da parte di uno Stato membro, e ciò nella misura in cui tali restrizioni non siano discriminatorie ma giustificate da un interesse pubblico...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Si tratta sulla riforma forense

19/05/2010 I vertici dell'Avvocatura sono stati convocati, lo scorso 17 maggio, dal presidente della commissione Giustizia della Camera, Filippo Berselli e dal sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per un incontro informale volto all'illustrazione delle difficoltà incontrate in Aula per l'approvazione della riforma e alla discussione di tre proposte di modifica del testo che potrebbero consentire il superamento dell'attuale stallo in Senato. Uno dei punti in discussione è...
ProfessionistiAvvocati

Per il Ctu compenso unico in caso di accertamenti plurimi sullo stesso oggetto

19/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12027 depositata lo scorso 17 maggio, si è pronunciata in ordine ai compensi dei consulenti tecnici d'ufficio per l'attività da loro espletata nell'ambito giudiziale. Secondo i giudici di legittimità, ai fini della liquidazione degli onorari, occorre aversi riguardo all'accertamento richiesto dal giudice e, qualora si tratti di accertamento plurimo su una pluralità di oggetti, ancorché in base a incarico unitario, è legittima la liquidazione degli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie