Professionisti

Nelle Marche i Consulenti discutono del Lavoro. Presente il Ministero

24/06/2010 Si apre a Treia, nelle Marche, la prima edizione del Festival del lavoro organizzata dai Consulenti di Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale della categoria. Ha il patrocinio del Ministero. I temi: le nuove previsioni per il sistema pensionistico da Manovra 2010; il Collegato lavoro; l’aggiornamento dello Statuto dei diritti del lavoratore, che ha 40 anni. L’attesa sono “proposte operative” che contribuiscano a migliorare il Dl 78/2010. Il 26 giugno si chiude.
Consulenti del lavoroProfessionisti

Obbligo di firma digitale per gli atti informatici

24/06/2010 Tra gli argomenti contenuti nell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri del 24 giugno è contemplato l'esame del Decreto legislativo contenente “disposizioni sull’atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’art. 65 della legge n. 69 del 2009”. Tale provvedimento, già approvato in prima lettura dal Governo lo scorso 1° marzo, era stato poi sottoposto al parere delle commissioni competenti. Con il detto decreto sono state apportate alcune importanti modifiche alla legge...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Un avanzo in bilancio per i dottori e gli esperti in periodo di crisi. I ragionieri: sostenibili i nostri conti

24/06/2010 Walter Anedda, presidente della Cassa dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, spiega l’avanzo registrato nei numeri del bilancio 2009, approvato all’unanimità. 526,8 milioni di euro (pari al 7% di avanzo corrente) dovuti all’incremento della contribuzione integrativa e soggettiva e ai buoni rendimenti. Patrimonio netto al 2009: 3,4 miliardi. Attivo di 3.562,8 milioni. Numero di iscritti: 51.858. E’ del 23 giugno un incontro tra le casse previdenziali dei dottori commercialisti...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Nessuna esimente per le accuse al collega

24/06/2010 Con sentenza n. 24003 del 23 giugno 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato di Pordenone che, condannato per ingiuria e diffamazione nei confronti di un collega per aver inviato a quest'ultimo un telegramma di accuse per negligente comportamento, lamentava la mancata applicazione, ai sensi dell'articolo 598 del Codice penale, dell'esimente ivi considerato relativo alla non punibilità per le "offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle autorità giudiziarie...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Anche le Camere civili istituiscono una propria specializzazione

24/06/2010 La Giunta esecutiva delle Camere penali, con delibera dell11 giugno 2010, ha deciso di istituire la specializzazione forense per gli avvocati civilisti. L'Unione, in protesta contro “lo stravolgimento delle norme approvate dalla Commissione Giustizia del Senato” nei riguardi  del testo di riforma della professione forense, procede, al pari dell'Unione delle camere penali, ad istituire, da sola, la Specializzazione in Diritto Civile e quella in Diritto Commerciale.
ProfessionistiAvvocati

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Cassazione sull'antiriciclaggio: sì alle sanzioni per i pagamenti frazionati

23/06/2010 Con sentenza n. 15103/2010, la Seconda sezione civile della Cassazione ha precisato che, in materia di sanzioni amministrative per violazione della normativa antiriciclaggio, il divieto di trasferimento di denaro contante o di titoli al portatore per importi superiori a 12.500 euro senza il tramite di intermediari abilitati deve essere inteso con riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento è funzionale; detto divieto, quindi, deve essere applicato anche...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Circolare del Cnf sullo stato della mediazione

23/06/2010 Con circolare n. 18-C/201 del 21 giugno 2010 indirizzata ai presidenti dei Consigli degli Ordini e alle varie associazioni forensi e inviata, per conoscenza, al ministro della Giustizia Angelino Alfano, ai presidenti di Camera e Senato e ai presidenti delle commissioni Giustizia di Camera e Senato, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha illustrato lo stato di attuazione del Decreto delegato n. 28/2010 in materia di mediazione.  Alpa rende noto che...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ok alla detrazione dei costi versati alla fondazione

23/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 14960/2010, ha ritenuto corretta la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato inerenti, quindi detraibili, costi versati da un'associazione professionale di medici ad una fondazione in virtù di un contratto d'uso di macchinari, presi in leasing dall'ente.  Secondo la Corte, i giudici regionali avevano correttamente desunto l'esistenza di reali rapporti economici fra la fondazione e lo studio associato sulla base di considerazioni...
FiscoProfessionistiEsercizio in forma associata

Carbone: Sezioni unite senza più arretrato

23/06/2010 L'attuale primo presidente della Corte di cassazione, Vincenzo Carbone, prima del passaggio del testimone al suo successore, Ernesto Lupo (previsto per il 12 luglio), è intervenuto nel corso di una delle ultime udienze a Sezioni unite civili della Corte per comunicare lo smaltimento di tutto l'arretrato delle cause pendenti dinanzi al massimo collegio di legittimità.Con l'occasione, Carbone ha voluto ringraziare i colleghi e il personale della Corte per il “notevole e proficuo lavoro svolto in...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto