Professionisti

Specializzazione penale in 200 ore

25/05/2010 La specializzazione di avvocato penalista, istituita dalla Camere penali a fronte dell'asserito “stravolgimento” delle norme approvate sul testo di riforma dell'ordinamento forense, segue le condizioni originariamente licenziate e condivise in commissione Giustizia del Senato. Il titolo di avvocato specialista, in particolare, verrà conseguito con 200 ore di corso ed il consenso del Consiglio nazionale forense. Il presidente delle Camere Penali, Oreste Dominioni, nel corso di un convegno...
ProfessionistiAvvocati

Esame avvocato: vanno annullati gli scritti di chi copia e di chi fa copiare

25/05/2010 Il Tar della Campania, con sentenza n. 7848 del 21 maggio, ha respinto il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso il verbale con cui lo stesso non era stato ammesso alle prove orali del concorso per l'abilitazione alla professione forense. Il ricorrente lamentava che la sua esclusione, per asserito “plagio” della prova scritta in quanto il suo compito era pressoché identico a quello di altri candidati, fosse illegittima in quanto non era stato effettuato, da parte della Commissione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto AmministrativoDiritto

Rischia la condanna per bancarotta il commercialista che guida la distrazione dei beni aziendali

25/05/2010 La Cassazione, Quinta sezione penale, con sentenza n. 19545 del 24 maggio 2010, ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, sindaco di una società, che con gli altri soci della stessa aveva macchinato dei trasferimenti di beni dell'azienda per distrarli dai creditori della società insolvente. Lo stesso professionista aveva ammesso, con dichiarazioni rese al pubblico ministero e poi legittimamente acquisite, in...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Antiriciclaggio, ufficiale l’elenco degli indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette

24/05/2010 Con la pubblicazione del Dm Giustizia 16 aprile 2010 sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 101 del 3 maggio scorso, sono stati elencati ufficialmente gli indicatori di anomalia necessari per agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. L’elenco sostituisce i precedenti indicatori emanati oltre 4 anni fa con provvedimento Uic del 24 febbraio 2006. Gli indicatori di anomalia sono...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Ricorsi innanzi al Giudice di pace anche via web

24/05/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha illustrato, nel sito del dicastero, un nuovo servizio “SIGP@Internet Nazionale” grazie al quale i ricorsi in opposizione a sanzioni amministrative ed i decreti ingiuntivi, entrambi da presentare innanzi al giudice di pace, potranno essere inoltrati alle cancellerie via web col semplice collegamento all'indirizzo https://gdp.giustizia.it/.Detti ricorsi, muniti di nota di iscrizione a ruolo e codice a barre, una volta pre-iscritti in via telematica,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Risarcimento per colpa professionale: il termine prescrizionale decorre dalla concreta lesione

24/05/2010 E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 11591 del 2010 – la sentenza con cui, in sede di gravame, era stata riconosciuta la colpa professionale di un avvocato e, conseguentemente, l'obbligo al risarcimento di quest'ultimo in favore di una cliente, a seguito dell'estinzione di un giudizio per mancata riassunzione. Il legale, infatti, aveva lasciato estinguere, per negligenza, un giudizio e per rimediare, aveva poi riproposto una nuova azione quando, però, il diritto...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Proclamazione del nuovo Consiglio notarile

22/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio è stata pubblicata, da parte del ministero della Giustizia, la comunicazione di proclamazione degli eletti al nuovo Consiglio nazionale del Notariato. Il Consiglio operante per il prossimo triennio 2010/2012 è composto dai notai: Ivo Grosso e Flavia Pesce Mattioli (Piemonte e Valle d'Aosta); Michelangelo La Cava (Liguria); Guido De Rosa e Paolo Setti (Lombardia); Gabriele Noto e Eliana Morandi (Triveneto); Maria Luisa Cenni (Emilia-Romagna);...
NotaiProfessionisti

Democratico Ddl Siquilini. Scontenta tutti

22/05/2010 Durata un anno, l’indagine conoscitiva condotta dalla relatrice Maria Grazia Siquilini, tesa a riformare le professioni, ha prodotto un disegno di legge (depositato in commissione Giustizia martedì scorso) che non piace. Uno su tutti, il commento del numero uno del Comitato unitario delle professioni, la presidente dei consulenti del lavoro Marina Calderone: “Restiamo fedeli alla tabella di marcia che ci ha dato il ministro Alfano nel corso degli stati generali delle professioni”. Una presa di...
ProfessionistiLavoro autonomo

Avvocati Vs Antitrust

22/05/2010 Duro confronto tra avvocati ed Antitrust nel corso del convegno organizzato, lo scorso 21 maggio, a Treviso, sul tema “Antitrust tra diritto nazionale e diritto dell'Unione Europea”.Il rappresentante dell'Antitrust, Giuseppe Galasso, ha difeso la linea del Garante su tariffe minime, pubblicità e accesso. In particolare, su quest'ultimo punto Galasso ha sottolineato come l'esigenza di razionalizzare l'ingresso alla professione non deve necessariamente andare a discapito dei giovani “con un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Dietrofront sulle cessioni d'azienda anche ai commercialisti

22/05/2010 La commissione Affari costituzionali della Camera, nella seduta del 19 maggio scorso, ha approvato un emendamento del Governo al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa con il quale è stata stralciata la previsione che estendeva la competenza per il deposito dei contratti di cessione d'azienda sottoscritti con firma digitale, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, anche a commercialisti ed avvocati. La prerogativa, dopo le contestazioni sollevate dai notai, resta,...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDiritto Commerciale