Professionisti

Piano governativo per lo smaltimento delle cause civili

08/07/2010 E' stato presentato ieri 7 luglio, presso la commissione Bilancio del Senato, un emendamento governativo alla manovra correttiva contenuta nel Decreto legge 78/2010 che introduce interventi urgenti per il rilancio della competitività attraverso la riduzione del contenzioso civile pendente. Tra le principali novità, si segnala l'istituzione della figura dell'ausiliario del giudice, un soggetto individuato tra giudici onorari, avvocati, notai, docenti che collaborerà allo smaltimento delle cause...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Immobili: la manovra d’estate aggrava gli oneri di notai e contribuenti per compravendite ed affitti

08/07/2010 Obbligatori dal 1° luglio scorso, il rivisto modello 69 e il nuovo schema di comunicazione dei dati catastali (CDC), appositamente studiati per intercettare l’esistenza di immobili non esistenti per il catasto, impongono più attenzione nei rogiti notarili e introducono un nuovo adempimento in caso di registrazione di contratti di locazione od affitto e loro trascorsi.
ProfessionistiFiscoNotaiImposte e Contributi

I commercialisti propongono un organismo nazionale per la conciliazione

08/07/2010 Ai fini dello snellimento delle controversie civili, in vista della scadenza del marzo 2011 quando l’istituto della conciliazione diventerà obbligatorio per tante materie, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha proposto la nascita un organismo centrale per semplificare e coordinare le attività degli Ordini in materia di conciliazione e mediazione civile. L’annuncio è avvenuto da parte dello stesso Claudio Siciliotti, presidente del Cndcec, in occasione dell’Assemblea dei presidenti...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Inps sulle convenzioni per l’invio delle detrazioni d’imposta dei pensionati

08/07/2010 La circolare n. 90 del 6 luglio 2010, diffusa dall’Inps, reca la “convenzione per la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni rese dai pensionati ai fini delle detrazioni d’imposta previste dall’art. 23 del D.P.R. 1973, n. 600 per gli anni 2010/2011”. In ottemperanza alla determinazione n. 113/2010 del Commissario Straordinario, con cui si approva la convenzione con i Centri di assistenza fiscale (CAF) ed i liberi professionisti,  con la circolare in oggettoper il biennio 2010-2011 si...
ProfessionistiLavoroPrevidenza

Laurini: sulle separazioni nessuna invasione di campo da parte dei notai

07/07/2010 Il Presidente del Consiglio nazionale del notariato, Giancarlo Laurini, ha inviato una lettera al presidente dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Maurizio de Tilla, per smontare le polemiche sorte a seguito dell'annuncio del Guardasigilli Alfano di voler affidare alcune competenze, in materia di separazione, ai notai. I notai – spiega Laurini – si rendono disponibili a fornire un contributo nella sistemazione dei patrimoni familiari senza che venga minimamente invasa l'area di attività...
ProfessionistiAvvocatiNotai

Trasmissione telematica anche del titolo

07/07/2010 Il Decreto legislativo dello scorso 24 giugno relativo all’ordinamento del notariato, oltre alla possibilità di redazione di atti pubblici in formato elettronico, consente di eseguire anche tutti gli altri adempimenti di attribuzione notarile, quali registrazione, trascrizione, trasmissione e via dicendo, per via telematica. Tali previsioni producono effetti anche sotto il profilo della pubblicità immobiliare. Fino ad oggi il titolo - l'atto giuridico, cioè, da cui discendono gli effetti...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Avvocato generale: Ok alle tariffe massime degli avvocati italiani

07/07/2010 Secondo l'Avvocato generale della Corte di giustizia – causa C-565/08, conclusioni del 6 luglio 2010 – in Italia, le tariffe massime per gli avvocati non sarebbero inderogabili, permanendo la possibilità che, ai sensi di quanto disposto dal Codice civile, in presenza di un patto scritto avvocato – cliente, vengano previsti onorari più alti. Per quel che concerne, poi, le tariffe minime di onorario, il relativo divieto esplicito è stato eliminato dal Decreto legge Bersani del 2006.  Alla luce di...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Unificazione delle Casse: il ministero del Lavoro non interverrà unilateralmente

07/07/2010 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, il ministero del Lavoro si dice favorevole all’unificazione delle Casse di previdenza di dottori commercialisti e ragionieri, ma non intende agire unilateralmente. Dunque, è sollecitato un ruolo propositivo delle parti interessate nel rispetto dell’autonomia delle stesse. Questa posizione del Governo trova il consenso del presidente della Cassa dottori commercialisti, Anedda, soprattutto per la coerenza dimostrata con quanto affermato da sempre e...
Casse di previdenzaProfessionisti

Avvio alla consultazione online dei ricorsi civili e penali di Cassazione

06/07/2010 Con circolare n. 20-C/2010 diffusa lo scorso 2 luglio, il Consiglio nazionale forense ha annunciato l'avvio della fase operativa del Protocollo d'intesa firmato con la Corte di cassazione, lo scorso novembre, e che permette la consultazione, online e senza oneri, dello stato dei ricorsi, sia civili che penali, presentati in Cassazione. Potranno accedere alla banca dati di consultazione, per tramite del sito istituzionale del Cnf, gli avvocati che siano parte in almeno un procedimento presso la...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Alfano: nuove competenze ai notai in materia di separazione. La protesta degli avvocati

06/07/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio dei notai, tenutasi lo scorso 2 luglio, ha avanzato la proposta di affidare ai notai nuove competenze in materia di separazione coniugale. In progetto, anche l'istituzione di un tavolo di consultazione permanente, con il notariato, per l'individuazione di nuove soluzioni per il funzionamento della giustizia civile.  Sulla nuova proposta interviene duramente l’Organismo unitario dell’Avvocatura, a...
NotaiProfessionistiAvvocati