Professionisti

Tagliate le consulenze legali della p.a.

03/06/2010 Ai sensi dell'articolo 6 del Decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, cosiddetto “Taglia- spese”, proposto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, per introdurre misure urgenti di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, viene sancito che, a partire dall'anno 2011, al fine di valorizzare le professionalità interne alle amministrazioni, la spesa annua che le pubbliche amministrazioni e le autorità indipendenti potranno investire per studi ed incarichi di consulenza non potrà...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocatiFisco

Avvocato generale: ok alla formazione in Spagna dell'avvocato europeo

03/06/2010 L'Avvocato generale europeo si è pronunciato con riferimento alla causa C-118/09 relativa ad un cittadino austriaco che, laureatosi in Austria, aveva poi ottenuto la qualifica di avvocato secondo le regole dell'ordinamento spagnolo; lo stesso aveva chiesto all'Ordine di Graz di essere ammesso alla prova attitudinale per accedere alla professione anche nel suo Paese saltando, quindi, l'obbligo di pratica quinquennale prevista per i laureati austriaci. Nelle sue conclusioni l'Avvocato ha...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Il 25 giugno protesta contro la mediaconciliazione

03/06/2010 Con comunicato stampa del 1° giugno 2010, l'Organismo unitario dell'Avvocatura ha indetto, per il prossimo 25 giugno, una giornata di protesta per chiedere la modifica del Decreto legislativo sulla cosiddetta “mediaconciliazione”. Nel testo del comunicato viene spiegato come siano più di 150 le delibere approvate dagli Ordini locali per protestare contro le nuove previsioni in materia. L’Oua ha invitato alla partecipazione tutta l’avvocatura chiedendo un intervento urgente al ministro della...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Esteso anche al Cnf il protocollo sul processo tributario

02/06/2010 Anche il Consiglio nazionale forense partecipa al protocollo di intesa siglato il 23 dicembre 2009 tra il dipartimento delle finanze del ministero dell'economia e delle finanze, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, l'Agenzia delle entrate e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per la sperimentazione del processo tributario telematico presso la Commissione tributaria provinciale e quella regionale del Lazio.
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Ritocchi al Dl 78/2010 possibili fino alla conversione in legge

02/06/2010 C’è fermento tra le Casse di previdenza dei professionisti per l’inclusione nella Manovra correttiva. La previsione parla di una buona metà degli amministratori destinata a lasciare il posto nel Cda. Secondo gli interessati i tagli pongono a rischio la virtuosa gestione dei risparmi degli iscritti. A tal proposito i rappresentanti delle categorie ribadiscono che non si possono chiedere dei sacrifici a dei soggetti che non contribuiscono alla spesa dello stato e che per un errore formale sono...
FiscoProfessionistiCasse di previdenza

Il compenso dell'avvocato calcolato sulla base dell'attività effettivamente prestata

01/06/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13229 del 31 maggio 2010, ha accolto il ricorso presentato da un uomo che si era opposto al compenso liquidato dal giudice in favore del suo legale e con riferimento all'attività giudiziale espletata da quest'ultimo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. Nel dettaglio, il Tribunale di Napoli aveva quantificato il compenso sia sulla base del valore dell'opposizione a decreto ingiuntivo sia sulla base del valore della riconvenzionale. Secondo...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Le ultime correzioni della manovra in materia di nullità degli atti

01/06/2010 Le disposizioni introdotte dalla recente manovra economica in materia di nullità degli atti sono state oggetto di alcune correzioni. In particolare, ai sensi della versione definitiva della manovra, è stata espunta la disposizione che sanciva la nullità dell'atto in caso di mancato allineamento tra i dati riportati nei registri catastali e quelli insistenti nei registri immobiliari. In questa ipotesi, spetterà al notaio dare atto, nel contesto del rogito, del mancato allineamento, senza,...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Sulla conciliazione, il Cnf a sostegno degli Ordini

01/06/2010 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 28 maggio, a Napoli, con i presidenti dei Consigli degli Ordini forensi del capoluogo campano, ha assicurato che il Cnf sarà accanto agli Ordini per sostenerli nell’attività di istituzione degli organismi di conciliazione, per come previsti dal Decreto 28/2010. Diverse, in materia, le questioni ancora aperte, come i tempi ristretti di attuazione della riforma; la formazione dei conciliatori;...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Le certificazioni che accompagnano l'acquisto dell'immobile

31/05/2010 La guida "Acquisto Certificato", messa a punto dal Notariato unitamente alle Associazioni dei Consumatori, si occupa di tutta la documentazione relativa ad agibilità, sicurezza ed efficienza energetica che, in caso di compravendita di immobile, deve essere consegnata dal venditore all'acquirente al fine di garantire la sussistenza degli standard minimi previsti dalla legge e di informare e tutelare maggiormente chi acquista. La guida è così suddivisa nella sezione inerente al certificato di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti