Professionisti

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Antiriciclaggio: commenti ai nuovi indici di anomalia e istruzioni per l'archivio unico

05/05/2010 Gli indicatori di anomalia di operazioni sospette di riciclaggio, per come elencati nel Decreto ministeriale del 16 aprile 2010 (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2010), sono suddivisi in diverse categorie: indicatori connessi al cliente, indici connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali, quelli relativi alle modalità di pagamento, quelli relativi alla costituzione e alla amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi, quelli relativi ad operazioni...
ProfessionistiAvvocatiAntiriciclaggio

Riprende, in Senato, la discussione sulla riforma forense

05/05/2010 Riprende, in Senato, la discussione del testo di riforma dell'Ordinamento forense. Dopo l'accantonamento dei primi due articoli, i lavori riprendono dall'articolo 3, in materia di doveri e deontologia. Nel frattempo, il Governo ed il relatore alla riforma hanno dato l'ok ad un emendamento presentato dalla maggioranza in materia di consulenza e assistenza stragiudiziale: a fronte delle perplessità avanzate dalle associazioni, si propone un'apertura di tale attività anche a giuristi d'impresa...
ProfessionistiAvvocati

La Cassa dei dottori commercialisti aggiorna i coefficienti

04/05/2010 Alle pensioni dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che decorrono dal 1° maggio sono applicati i nuovi coefficienti di trasformazione derivanti dalla riforma previdenziale del 2004, che ha introdotto, pro rata, il sistema di calcolo contributivo per le prestazioni. Pertanto: - per chi era già iscritto all'ente la pensione sarà suddivisa in due quote, una per i versamenti fino al 31 dicembre 2003, calcolata con il metodo retributivo, una per i successivi, calcolata con il regime...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Nuova veste per il sito del Notariato

04/05/2010 Il Consiglio Nazionale del Notariato ha migliorato la fruibilità on line del proprio sito internet e dei contenuti di quest'ultimo attraverso una nuova veste ed un visual innovativo. Il nuovo portale – annuncia il Notariato a mezzo di un comunicato stampa del 3 maggio scorso – è caratterizzato da trasparenza e completezza delle informazioni ed è disponibile anche in lingua inglese e francese.
NotaiProfessionisti

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Indicatori di anomalia pubblicati in G.U.

04/05/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 16 aprile 2010 del ministero della Giustizia, contenente la determinazione degli indicatori di anomalia utili al fine dell'individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di commercialisti, consulenti del lavoro, Caf, revisori contabili e consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai. Gli indicatori di anomalia, elencati nell'allegato 1) del Decreto, sono stati messi a punto al fine di...
ProfessionistiAntiriciclaggioAvvocati

Niente Irap per il revisore

03/05/2010 La Commissione tributaria provinciale di Novara, con la sentenza n. 4/1/10, ha spiegato come, a prescindere dei compensi e delle spese sostenute, l'attività che svolge un revisore contabile deve essere considerata come esente dall'Irap. Tale attività è infatti realizzata sotto personale responsabilità e, di regola, con modalità di svolgimento che non richiedono, e neppure consentirebbero, di usufruire di un'organizzazione.
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Indicati gli intermediari abilitati al dialogo con la PA

01/05/2010 La nota protocollo n. 7857/2010 a firma del Ministero del Lavoro, interviene a chiarire alcuni aspetti legati all’individuazione dei soggetti abilitati alla trasmissione degli adempimenti lavoristici in via telematica. Scopo della nota ministeriale è quello di garantire in modo chiaro l’individuazione degli intermediari abilitati alle comunicazioni nei confronti della P. A., attraverso procedure telematiche, al fine di evitare fenomeni di abusivismo che potrebbero compromettere la bontà e la...
LavoroLavoro subordinatoConsulenti del lavoroProfessionisti

Il ministro Sacconi convoca le Casse sugli over 65

30/04/2010 Il tavolo tecnico per cercare di armonizzare le regole sulla previdenza di coloro che continuano ad esercitare l’attività dopo i 65 anni di età e di chi, accanto al lavoro dipendente, svolge anche la libera professione è fissato al 5 maggio 2010. All’incontro, scaturito all’operazione Poseidone dell’Inps che ha scovato 120mila liberi professionisti che non versano i contributi all’Istituto, sono stati invitati dal ministro del Lavoro i rappresentanti di tutte le Casse di previdenza...
ProfessionistiLavoro autonomoCasse di previdenza