Professionisti

Convenzione medici-avvocati sulla conciliazione

08/06/2010 A Milano, presso l'organismo di conciliazione forense, medici ed avvocati hanno stipulato una convenzione che consentirà loro un accesso rapido allo strumento della conciliazione. Ai sensi della nuova normativa, infatti, il tentativo di conciliazione è stato reso obbligatorio anche in caso di controversie attinenti alla responsabilità medica. La convenzione sarà presentata nella giornata dell'8 giugno alle 12, in via Chiossetto 20. Con essa, gli avvocati milanesi si impegnano nella gestione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

E' Giancarlo Laurini il nuovo presidente del Notariato

08/06/2010 Il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, per il triennio 2010-2013, è Giancarlo Laurini, notaio dal 1970 nel distretto di Napoli, già Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato dal 1992 al 1998. Nel 1995 Laurini è stato al vertice del il Consiglio dei Notariato dell’Unione Europea (CNUE) e dal 2005 al 2007 di quello dell’Unione Internazionale del Notariato Latino. Vice Presidente è Paolo Setti, notaio di Milano mentre il ruolo di segretario del Consiglio viene...
ProfessionistiNotai

L'inadempimento del professionista va valutato con riferimento ai doveri inerenti all'attività prestata

07/06/2010 Il Tribunale di Benevento, con sentenza n. 443/2010, si è pronunciato in materia di inadempimento professionale ribadendo come quest'ultimo non possa essere desunto ipso facto in caso di mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente. Le obbligazioni del professionista - si legge nel testo della decisione - sono, infatti, di regola, obbligazioni di mezzo e non di risultato, in quanto lo stesso, assumendo l'incarico, si impegna alla prestazione della propria opera per...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Dalla manovra, nuovi incombenti antiriciclaggio

06/06/2010 La recente manovra economica contenuta nel Decreto legge n. 78/2010 ha introdotto nuove misure in materia antiriciclaggio: con la previsione del divieto di trasferimento di denaro contante o di libretti bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta, di importo pari o superiore a 5mila euro, i professionisti che, in relazione alle proprie prestazioni, vengano a conoscenza di eventuali infrazioni dovranno comunicarlo entro trenta giorni al ministero dell'Economia per...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Il 1° luglio sciopero dei magistrati

06/06/2010 Il Comitato direttivo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm) ha proclamato, per il giorno 1° luglio, l'astensione dal lavoro come segno di protesta nei confronti della recente manovra economica del Governo. L'iniziativa ha ricevuto il consenso di tutte le componenti della magistratura. E' quanto si legge nel testo di un comunicato stampa diffuso lo scorso 5 giugno.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notai-Agenzia del Territorio: consultazione banche dati estesa sino a fine 2012

05/06/2010 Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, hanno firmato una Convenzione speciale per la consultazione, da parte dei notai, delle banche dati ipotecaria e catastale. Grazie a questo accordo, il collegamento al sistema elettronico dell’Agenzia sarà operativo, tramite Notartel s.p.a., sino alla data del 31 dicembre 2012, consentendo ai notai l'acquisizione delle informazioni utili all’esercizio della propria...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

I chiarimenti delle Entrate al circuito Map

05/06/2010 Durante l’evento Map-Sole 24 Ore, che si è tenuto in data 3 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha chiarito alcune situazioni particolari in tema di reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Di seguito i principali argomenti trattati dai tecnici delle Entrate. Lavoro autonomo. La determinazione del reddito degli esercenti arti o professioni si effettua con il criterio di cassa, cioè vengono presi in considerazione solo i compensi incassati e le spese sostenute nello stesso periodo d’imposta....
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Indici di anomalia connessi al cliente

04/06/2010 Gli indici di anomalia pubblicati con il Dm Giustizia del 16 aprile 2010 sono finalizzati ad agevolare l'attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Come sottolineato dallo stesso decreto, detti indicatori non costituiscono una elencazione esaustiva delle possibili fattispecie ma rappresentano un campanello d'allarme che invita il professionista ad una valutazione più attenta nei...
ProfessionistiAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Alcuni chiarimenti della diretta Map

04/06/2010 Nella diretta via satellite Map (moduli di formazione continua dei dottori commercialisti) del 3 giugno 2010, si è trattato il tema delle novità di Unico 2010 e della Manovra correttiva: “Obiettivo della Diretta Map - si legge sul sito dedicato - caratterizzata dalla partecipazione dell’Agenzia delle Entrate (Direzione Generale Normativa) è fornire precisazioni e chiarimenti in merito alle ultime novità fiscali”. La diretta si è aperta con l’annuncio di Betunio, Direttore centrale normativa...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliLavoro autonomo

Onorari sotto i minimi solo per cause semplici e con decisione motivata

04/06/2010 Con sentenza n. 13452 del 2010, la Sezione lavoro della Cassazione si è pronunciata con riferimento agli onorari di avvocato precisando che, ai sensi dell'articolo 60 della Legge 794/42, in presenza di una causa di facile trattazione, è possibile che il giudice, con decisione adeguatamente motivata, attribuisca al legale un onorario in misura inferiore anche ai minimi tariffari. Poiché, tuttavia, tale norma rappresenta un'eccezione, la facoltà di scendere al di sotto dei minimi deve essere...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati