Professionisti

Convegno a Milano sugli obblighi antiriciclaggio

13/05/2010 Si è svolto lo scorso 12 maggio, a Milano, il convegno “Antiriciclaggio e archivio unico informatico” organizzato da Assofiduciaria e Synergia. Nel corso dell'incontro, a cui hanno presenziato le istituzioni della Banca d'Italia, il ministero dell'Economia, il Garante della privacy, la Gdf e l'Abi, si è cercato di fare chiarezza sui nuovi obblighi, per gli intermediari, in materia di antiriciclaggio. Italo Borrello, per l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, ha reso nota...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Riforma forense: dibattito in Aula sulle società

12/05/2010 Nel corso della seduta dell'11 maggio scorso, il Senato ha continuato l'esame del provvedimento di riforma della professione forense. Nel dettaglio, sono stati approvati gli articoli del testo relativi al segreto professionale (articolo 5), alla prescrizione per il domicilio (articolo 6) e all'impegno solenne (articolo 7). Accantonato l'esame dell'articolo sulla deontologia (articolo 3) e quello in materia di associazioni e di società tra avvocati e multidisciplinari (articolo 4), in attesa,...
ProfessionistiAvvocati

La mini riforma delle Casse di previdenza punta sulla “manovrabilità” del contributo integrativo

12/05/2010 È passato al vaglio della Camera un Disegno di legge (il n. 1524) che interessa le “nuove” Casse previdenziali, cioè quelle che sono state istituite con il decreto legislativo n. 103/96 (infermieri, periti industriali, biologi, psicologi, chimici, geologi), ma che si rivolge anche alle “vecchie” Casse (commercialisti, ragionieri). La mini riforma delle Casse previdenziali, così ribattezzata dallo stesso primo firmatario della proposta, Lo Presti, nella seduta dell'11 maggio, ha ricevuto il...
ProfessionistiCasse di previdenza

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Le reazioni dei professionisti alla sentenza 11082

11/05/2010 La sentenza n. 11082/2010 della Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili – ha sancito il principio di diritto secondo cui files, e-mail, documenti, pareri, corrispondenza con i clienti del contribuente-avvocato possono essere esaminati dall’Amministrazione finanziaria alla ricerca di attività professionali fiscalmente rilevanti e non dichiarate e a tale attività non può essere genericamente opposto il segreto professionale. La sentenza ha fatto discutere i professionisti, che l’hanno...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Documento unitario di tutta (o quasi) l'Avvocatura

11/05/2010 Le varie componenti dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali e altre, ad esclusione dell'Anf - si sono riunite, lo scorso 8 maggio, a Roma, per parlare dello stato della tanto attesa riforma forense. Nel corso dell'incontro, è stato elaborato un documento unitario attraverso cui viene chiesto che il testo in esame al Senato, ampiamente condiviso in commissione Giustizia, venga discusso e concluso in tempi rapidi "nel rispetto dello spirito della riforma”. Assolutamente incomprensibili...
AvvocatiProfessionisti

È sul sito Cndcec la nota sulle novità per le Srl

11/05/2010 È stata finalmente pubblicata il 10 maggio 2010 sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili la nota dal titolo “Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010”. Il documento fornisce alcune indicazioni operative sulle novità introdotte, peraltro già da tempo trapelate e illustrate dalla stampa. Una precisazione su tutte, quella esaminata più di recente, riguarda le Srl che redigono il bilancio...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato generale Ue: niente segreto professionale in capo al giurista d'impresa

09/05/2010 Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate con riferimento alla causa C-550/07 – il giurista d'impresa, strutturalmente, gerarchicamente e funzionalmente dipendente dal suo datore di lavoro, non è tenuto al rispetto del segreto professionale che, per contro, va garantito quando il legale esercita la propria attività in modo indipendente. A breve, sul caso, la pronuncia della Corte di giustizia.
ProfessionistiAvvocati

Le Srl che redigono il bilancio consolidato obbligate solo alla nomina del collegio

09/05/2010 Dalla recente nota interpretativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili sulla disciplina della revisione legale ex Decreto legislativo n. 39/2010, si apprende che le Srl che redigono il bilancio consolidato sono tenute alla nomina del collegio sindacale ma non all’obbligo dell’affidamento all’esterno dell'incarico di revisione legale dei conti. La motivazione assunta è che se così non fosse “si introdurrebbero indebite analogie con la disciplina delle Spa, che...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale