Professionisti

Riforma delle professioni: lo sconcerto del Cndcec

14/07/2011 Parla di “metodo sconcertante” il presidente del Cndcec, Siciliotti, in una nota del Consiglio nazionale, approvata all’unanimità dai vertici territoriali e da tutte le sigle sindacali della categoria nel corso della seconda Assemblea dei presidenti dei 143 Ordini territoriali, sul comportamento del Governo tenuto in questi giorni nel tema delle professioni. Il balletto delle disposizioni in merito, che entravano e uscivano dalla manovra, è un chiaro segnale di un disegno che punta ad un futuro...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Funzione antiriciclaggio anche al responsabile dell'area legale

14/07/2011 La Banca d'Italia ha pubblicato un documento contenente “Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”, conseguente al Provvedimento emanato lo scorso 10 marzo 2011. Viene, in particolare, precisato come la responsabilità della funzione antiriciclaggio possa essere assegnata, oltre che ai responsabili di altre funzioni di controllo di secondo livello, anche ai responsabili dell'area legale e ciò anche laddove a tale area siano assegnati compiti...
AvvocatiProfessionistiAntiriciclaggio

Nella sede dell'Odcec Milano lo sportello dedicato di Equitalia

14/07/2011 Il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Solidoro, e l’amministratore delegato Equitalia Nord, Rossi, hanno siglato un accordo che permette ai professionisti iscritti e ai contribuenti di fruire di nuovi servizi attraverso uno sportello dedicato aperto presso l’Ordine di Milano. Per i professionisti iscritti all’Ordine di Milano o ai loro incaricati, muniti di delega e fotocopia del tesserino, sarà possibile: effettuare pagamenti no cash,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Omessa segnalazione: anche il direttore della filiale risponde, in solido con la banca, della violazione

13/07/2011 Con sentenza n. 15304 depositata lo scorso 12 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la sanzione irrogata, in solido, nei confronti di un istituto di credito e del vertice di una filiale della Banca di Roma per non aver segnalato, in violazione della normativa antiriciclaggio, il trasferimento tra soggetti diversi di titoli al portatore – nella specie assegni circolari - per un importo pari a 150mila euro, effettuato senza l'ausilio di intermediari abilitati. Secondo la Corte,...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Dispensato il notaio dall'autentica della delega a conciliare

13/07/2011 In una nota dell’11 luglio 2011, il ministero del Lavoro dispensa la parte impegnata nel tentativo di conciliazione monocratica (una forma di conciliazione che avviene a seguito di richiesta di intervento ispettivo in azienda da parte del lavoratore o durante un’ispezione, a discrezione del personale ispettivo) presso la direzione provinciale del lavoro, che intende essere rappresentata attraverso delega a conciliare, dall’avere l’autentica del notaio. La delega deve semplicemente essere...
Lavoro subordinatoLavoroNotaiProfessionisti

Condanna per chi pratica la psicoanalisi senza titolo

13/07/2011 I giudici di Cassazione – sentenza n. 14408/2011 – si sono occupati di una vicenda in cui una donna era stata condannata dai giudici di merito per il reato di prestazione abusiva della professione di psicologo e psicoterapeuta in quanto aveva posto in essere atti tipici di tale professione utilizzando, in particolare, la terapia della psicanalisi. Secondo la Cassazione, in particolare, non era condivisibile la tesi difensiva della ricorrente secondo cui la psicoterapia della psicoanalisi è...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

13/07/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti. In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Al via domani la seconda assise Odcec

12/07/2011 Per la seconda Assemblea dei Presidenti degli Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili l'appuntamento è a Roma (St. Regis Gran Hotel), il 13 luglio 2011 dalle 10,00 di mattina. Una relazione del presidente nazionale Cndcec, Claudio Siciliotti, aprirà il convegno sull’attività svolta dal Consiglio nazionale nel corso dei primi sei mesi del 2011 e sui principali temi d’attualità per la categoria. All’ordine del giorno l’informativa sul conto consuntivo 2010 del...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Oua: convocazione degli stati generali

12/07/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura ha provveduto a convocare gli stati generali dell'Avvocatura per il prossimo 15 luglio, a Roma, al fine di definire le iniziative di protesta degli avvocati italiani contro il progetto di riforma delle professioni allo studio del Governo. In previsione di dieci giornate di astensione dalle udienze e di un congresso straordinario a novembre.
AvvocatiProfessionisti