Professionisti

Le novità della manovra di ferragosto sulle libere professioni

17/08/2011 La manovra di ferragosto ha apportato cambiamenti di rilievo al mondo professionale. Di fatto, l’articolo 2, comma 5 del Dl 138/2011 aggiunge il comma 2-sexies all’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, estendendo ai liberi professionisti alcune misure finora applicate ai commercianti al minuto. Dunque, una delle prime novità introdotte è quella che vuole la sospensione del professionista da parte del Fisco nel caso di mancata fatturazione per quattro volte nell’arco di cinque anni. Ma non basta....
ProfessionistiFisco

Da giustificare anche i prelevamenti del professionista da c/c

15/08/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14041 del 27 giugno 2011, in merito all’articolo 32, comma 1, n. 2) del Dpr 600/1973, chiarisce che anche prima dell’intervento della Legge 311 del 2004 (che abilita i compensi a far da base agli accertamenti) i prelevamenti effettuati dal professionista sul proprio c/c bancario costituivano compensi se non idoneamente dimostrati, ossia se il professionista non ne indicava il beneficiario. Si ricorda che per effetto del comma 1, n. 2) dell’articolo 32 citato,...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Riciclaggio con phishing: serve il dolo eventuale

11/08/2011

La seconda sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25960 depositata in data 1° luglio 2011, ha definito le caratteristiche del reato di riciclaggio con phishing in relazione ad una prassi molto diffusa sul web: cioè, la sottrazione da parte del phisher di somme di denaro dai conti correnti delle vittime e successivo transito di tali somme su altri conti dei quali il pisher si è procurato la disponibilità. Per la Corte, affinchè possa incorrere il reato di riciclaggio non...

AntiriciclaggioProfessionisti

Uif: Situazioni soggettive e oggettive da collegare all'usura

10/08/2011 Con comunicazione del 9 agosto 2011, l'Uif della Banca d'Italia interviene aggiornando e sostituendo lo schema operativo del 24 settembre 2009 su operazioni sospette riconducibili all'usura. Al fine di incentivare la segnalazione, da parte degli intermediari, di tale tipo di operazioni, l'Uif evidenzia alcune situazioni operative legate al fenomeno sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Così, tra le situazioni operative collegate all'usura sotto il profilo soggettivo si...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Gli studi professionali guadagnano le agevolazioni del contratto di solidarietà

10/08/2011 Come per le liste di mobilità (interpello 10/2011), diventa accessibile per i dipendenti degli studi professionali il contratto di solidarietà di tipo “B” (per imprese che non rientrano nel regime di Cigs). A spiegarlo è il ministero del Lavoro con la risposta del 9 agosto 2011 all’interpello n. 33/2011. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro chiedeva se il contributo, ex articolo 5, comma 5, L. n. 236/1993, “alle imprese (…) che, al fine di evitare o ridurre...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

06/08/2011 Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Professioni: incontro Alfano - Calderone

05/08/2011 L’incontro tra il segretario del Pdl, Angelino Alfano, e la presidente del Comitato Unitario delle Professioni, Marina Calderone, registra un passo avanti nel percorso già avviato dall’ex guardasigilli ed il mondo delle professioni. Le motivazioni del colloquio nelle parole dell’onorevole Alfano: "Ho voluto incontrare la rappresentanza dei professionisti ordinistici per dare seguito e continuità al percorso avviato durante il mio mandato da Guardasagilli. Apprezzo molto le proposte che...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Dal 3 novembre 2011 nuove regole per diventare consulenti del lavoro

05/08/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 179, del 3 agosto 2011, è stato pubblicato il decreto del ministero del Lavoro 20 giugno 2011, che riscrive le norme per il tirocinio obbligatorio ai fini dell'ammissione all'esame di Stato, necessario per l'abilitazione professionale di consulente del lavoro. Le nuove regole sul praticantato entreranno in vigore 90 giorni dopo la loro pubblicazione ufficiale, cioè il prossimo 3 novembre. Le novità non riguardano i praticanti che a tale data risulteranno già...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il professionista deve esplicitare le difficoltà operative incontrate

05/08/2011 Con sentenza n. 17004 del 4 agosto 2011, la Sesta sezione civile della Cassazione ha confermato la sanzione disciplinare dell'ammonimento irrogata nei confronti di un geometra per la scarsa attenzione prestata nell'espletamento dell'incarico conferitogli da un cliente, non avendo esplicitato le difficoltà operative incontrate nella predisposizione degli elaborati grafici per i quali aveva ricevuto mandato. Nel testo della decisione, la Corte di legittimità prende spunto dalle previsioni...
Responsabilità del professionistaProfessionisti

Studio notai sul trasferimenti degli immobili costruiti col permesso tacito

04/08/2011 Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011. In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo