Professionisti

Cndcec. Approvate le regole per la redazione del decreto di trasferimento

04/08/2011 Dopo la riforma del 2005, molti professionisti si sono trovati nella condizione di svolgere la funzione di delegati alle vendite a seguito di procedure esecutive immobiliari. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha, così, approvato e diffuso un vademecum per la corretta redazione del decreto di trasferimento. Cioè, un equivalente del rogito notarile nella compravendita tra privati, che deve essere rilasciato dal professionista nel caso di una vendita...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

I consulenti spiegano il riordino dei congedi

03/08/2011 Sul sito ufficiale dei consulenti del lavoro è messo a disposizione un approfondimento in materia di congedi, permessi e aspettative per lavoratori del settore pubblico e di quello privato, alla luce delle novità apportate dal decreto legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 – “Gazzetta Ufficiale” 173/2011 - alla disciplina di riferimento. La precedente normativa, l’attuale e il commento sono sintetizzati in tabelle. Come riportato nella relazione illustrativa al decreto, l’intervento normativo...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Sicurezza: requisiti di legge per la bilateralità di supporto ai datori

03/08/2011 Con la circolare 20 del 29 luglio 2011, il ministero del Lavoro offre chiarimenti in merito all’attività di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro svolta dagli enti bilaterali e dagli organismi paritetici o realizzata dal datore di lavoro con il supporto degli stessi.  Funzioni e compiti degli enti bilaterali sono indicati nell’articolo 51 del Dlgs 81/2008. Sono legittimati a collaborare con il datore all’attività formativa gli enti costituiti “a iniziativa di una o più...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Precisazioni di Laurini sui dati relativi all'intervento notarile nei trasferimenti di auto

03/08/2011 Il Presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini, analizza i dati recentemente forniti da Roberto Cappello, Presidente Agiconsul Confindustria, al quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 17 luglio scorso nell'articolo intitolato “Il falso decoro misurato dalle tariffe minime”, sconfessando il dato ivi riferito relativamente all'intervento del notaio per i trasferimenti degli autoveicoli, il cui obbligo è stato abrogato ben cinque anni fa. A fronte dell'asserito pagamento, solo...
NotaiProfessionisti

I commercialisti chiedono l’accesso diretto al Registro dei revisori

02/08/2011 Sul sito del Cndcec sono state pubblicate le osservazioni in merito alle bozze dei primi sei regolamenti di decreti attuativi del dlgs 39/2010, fino al 31 luglio 2011 in consultazione sul sito della Ragioneria generale dello Stato. I dottori commercialisti chiedono che gli Ordini professionali vengano inseriti tra gli enti formatori, in quanto soggetti istituzionali vigilati e già responsabili della formazione degli iscritti per specifiche disposizioni di legge. Quanto all’accesso al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

02/08/2011 Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore. Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Responsabilità penale per il commercialista che contribuisce alla bancarotta

02/08/2011 Qualora il commercialista, anche se terzo rispetto alla società poi fallita, contribuisca a realizzare “un segmento efficace del risultato illecito” con una condotta dannosa nei confronti della massa dei creditori che continui fino alla dichiarazione di insolvenza dell'azienda, lo stesso, in concorso con gli amministratori della società, va considerato penalmente responsabile del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Gli immobili strumentali dei professionisti in Unico

01/08/2011 Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%. Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. In tal caso non si deduce neanche la rendita catastale. La spesa d'acquisto si deduce (quota di...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDichiarazioni

Nasce l’Organismo di conciliazione. Fausti: “Siamo di fronte ad un cambiamento reale e culturale in grado di produrre effetti rilevanti sulla vita dei cittadini”

29/07/2011 Nasce l’Organismo di Conciliazione partecipato dal Consiglio Notarile Distrettuale, dagli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti ed Esperti Contabili, sotto l’egida della Camera di Commercio di Bergamo. Il Regolamento di Mediazione ne disciplina il funzionamento. Chiara l’importanza che il nuovo Regolamento assume, specie in seguito al recente Decreto Legislativo n. 28 del 2010, che in diverse materie ha introdotto l’obbligatorietà del tentativo di mediazione stragiudiziale, quale...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Reti d’impresa: accordo tra Unione Industriali di Napoli e notai

29/07/2011 Per dare impulso alla costituzione di reti d’impresa è stata siglata, il 27 luglio scorso, un’intesa tra l’Unione Industriali di Napoli ed il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola. L’accordo prevede, rende noto il comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato, di indire iniziative quali convegni, tavole rotonde, seminari, per dare sostegno ed approfondire la conoscenza, dal punto di vista giuridico-fiscale, del “Contratto di rete di imprese,...
AgevolazioniFiscoNotaiProfessionisti