Professionisti

Regolamento pro giovani per la Cassa ragionieri

26/10/2011 È stata approvata dai ministeri vigilanti di Lavoro ed Economia la delibera Cnpr – Cassa nazionale previdenza ragionieri - del 24 ottobre 2011, recante il nuovo regolamento dell'ente circa i trattamenti assistenziali e di tutela sanitaria integrativa a favore degli iscritti. Il plauso dei ministeri arriva per le iniziative a favore dei più giovani. Sono contemplati incentivi al tirocinio, prestiti d’onore e una polizza collettiva antinfortuni e vita a garanzia delle famiglie.
Casse di previdenzaProfessionisti

Comprar casa senza rischi alla 5° edizione

26/10/2011 La Quinta edizione dell'iniziativa “Comprar Casa Senza Rischi” promossa dal Consiglio Notarile di Milano con la collaborazione della Regione Lombardia ed il patrocinio di Provincia e Comune di Milano, si svolge, quest'anno, dal 25 al 28 ottobre presso il Palazzo Lombardia. Previsto un ciclo di incontri tematici aperti a tutti i cittadini in materia di proposta di acquisto, contratto preliminare, costi e profili fiscali, scelta del mutuo e misure di sostegno della Regione Lombardia. I notai...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Esame avvocato. Il giudice amministrativo può sindacare il punteggio in presenza di evidenti vizi logici

25/10/2011 Secondo il Tar Calabria – sentenza n. 719 del 10 ottobre 2011 – il punteggio assegnato dalla Commissione esaminatrice nei confronti degli elaborati scritti dell'esame di avvocato può essere soggetto al controllo da parte da parte del giudice amministrativo il quale, anche se non può sostituire il proprio giudizio a quello della commissione stessa, è legittimato a sindacarlo qualora sussistano elementi in grado di porre in evidenza vizi logici, errori di fatto o profili di contraddizione ictu...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Dai Consulenti il regolamento per l’attuazione del decreto sul praticantato

25/10/2011 A seguito della pubblicazione del decreto 20 giugno 2011 (ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), recante le norme per la disciplina del praticantato necessario per l’ammissione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro, il Consiglio nazionale dell’Ordine ha ritenuto opportuno integrare il quadro normativo con un supporto documentale finalizzato ad agevolare le attività dei Consigli Provinciali. Lo si apprende dalla circolare n. 1068...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Dario Greco nuovo presidente dell'Aiga

24/10/2011 Con comunicato diffuso il 23 ottobre scorso, l'Aiga rende nota l'elezione del nuovo Presidente dell'associazione avvenuta nel corso della giornata conclusiva del XXI Congresso di Catania. E' Dario Greco, avvocato palermitano già coordinatore dell'area sud dell'Aiga, il successore di Giuseppe Sileci.
AvvocatiProfessionisti

Compensi degli avvocati: il giudice deve acquisire d'ufficio il parere dell'ordine

22/10/2011 Nell'ordinanza n. 21934/2011 la Corte di cassazione sottolinea il percorso che deve compiere il giudice in sede di determinazione del compenso del legale nell'ambito di una procedura fallimentare. In particolare, non è ammissibile che il giudice effettui la determinazione del compenso senza discostarsi dai minimi tariffari od in deroga a questi, mancando di valutare la concreta attività prestata, per il solo fatto della mancata allegazione da parte del professionista del parere dell'organo...
AvvocatiProfessionisti

Per il Cndcec il concordato è più giusto del condono

22/10/2011 Il presidente Cndcec, Siciliotti, ha rilasciato un’intervista in cui ribadisce la contrarietà al condono definita misura “iniqua e non risolutiva”. Già con un comunicato sul sito ufficiale si sottolineava come sia paradossale parlarne – circola l’ipotesi di un intervento con decreto in tal senso - a soli pochi mesi dal lancio della massiccia campagna pubblicitaria contro l’evasione. Più giusto sarebbe parlare di concordato. La differenza tra le due tipologie di accordo con il Fisco è...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Bagnoli al Congresso Aiga

22/10/2011 Intervenendo ai lavori del XXI Congresso dell'Aiga, ieri 23 ottobre a Catania, il Presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, ha indicato in 200mila il numero degli avvocati che ha inviato, quest'anno, il modello 5 con la comunicazione telematica obbligatoria del reddito netto e del volume d'affari Iva. In tale contesto – continua Bagnoli – il 10 % dei professionisti ha anche chiesto di sottoscrivere la quota modulare della pensione, al fine di vedersi incrementare il proprio assegno...
AvvocatiProfessionisti

L'avvocato a difesa della legalità

22/10/2011 Nel corso della seconda giornata del XXI Congresso Aiga di Catania, il presidente del Cnf, Guido Alpa, è intervenuto per sottolineare l'importanza del ruolo dell'avvocato nel processo di affermazione del principio di legalità, intesa anche come “interpretazione corretta della legge, secondo un processo ermeneutico che è avvalorato dalla comunità degli interpreti”. Un ruolo – continua Alpa - “socialmente utile e costituzionalmente necessario”, “svolto in una fase di transizione complessa in...
AvvocatiProfessionisti

Cndcec e Acri: una guida per i collegi sindacali delle Fondazioni

22/10/2011 Un tavolo tecnico composto dal Cndcec e dall’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – ha elaborato e diffuso le linee guida per i collegi sindacali delle Fondazioni di origine bancaria. Un vademecum sulle norme di comportamento a sostegno dell’esercizio indipendente e professionale delle funzioni di controllo e di vigilanza da parte dei Collegi sindacali e una guida utile ad aumentare l’efficacia della loro azione ed a valorizzare maggiormente il loro ruolo. Si...
Economia e FinanzaCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti