Professionisti

Diretta Map. Chiarimenti sulla disciplina antielusiva dei beni in godimento ai soci

21/10/2011 Nella diretta Map partita il 20 ottobre, con la partecipazione dei dottori commercialisti e di alcuni esperti fiscali, è stato analizzato l’impatto delle recenti manovre finanziarie sulla vita del cittadino/contribuente, chiamato a modificare i propri comportamenti di spesa per adeguarsi alle richieste del Fisco, nel 2011. Tra i moduli di formazione continua per i professionisti, anche quello riguardante la disciplina antielusiva dei beni di godimento alla luce delle modifiche apportate...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pochi clienti? Lavoratore autonomo senza standards

21/10/2011 E' stata ribaltata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 21856 depositata il 20 ottobre 2011 – la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato la legittimità di un accertamento Iva, Irpef e Irap, notificato ad un lavoratore autonomo sulla base degli standards dettati dagli studi di settore della categoria. Il contribuente si era difeso sostenendo di non poter essere ritenuto soggetto agli studi in considerazione della circostanza, dallo stesso...
AccertamentoFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Norme confuse. Non è accusabile il professionista per la consulenza sbagliata

21/10/2011 La Corte di Cassazione, terza sezione civile, confermando la decisione già presa dalla Corte di appello di Roma, ha assolto un consulente del lavoro che, sulla base di norme poco chiare, aveva mal consigliato un cliente notaio, inducendolo a versare contributi ridotti per alcuni suoi dipendenti. La portata innovativa delle sentenza n. 21700, depositata in data 20 ottobre 2011, è quella di mettere un punto alla giurisprudenza controversa finora alternatasi sull’argomento, ribadendo un...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Al via, a Catania, il XXI Congresso Aiga

21/10/2011 L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha aperto ieri, 20 ottobre a Catania, i lavori del XXI Congresso dell'associazione, nel corso dei quali verrà eletto anche il nuovo presidente, in sostituzione dell'attuale, Giuseppe Sileci. Quest'ultimo, nel suo discorso di apertura, ha fatto riferimento ad alcuni paletti che caratterizzano la professione ma che lo stesso ritiene superabili al fine di agevolare soprattutto i giovani avvocati. Così, Sileci fa riferimento al divieto di esercitare...
AvvocatiProfessionisti

Dal Lavoro in arrivo una circolare sull’apprendistato

21/10/2011 È terminato il Forum Lavoro, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e da Italia Oggi, che ha registrato l’annuncio del ministro Sacconi dell’emanazione, a breve, di una circolare sulla nuova disciplina regolata dal TU dell’apprendistato. Rivolgendosi ai consulenti del lavoro, il Ministro ha esortato: “assieme a voi dobbiamo fare in modo che il nuovo apprendistato diventi il modo tipico con cui un giovane può entrare nel mercato del lavoro”. Questa è l’idea del ministro...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Deroghe ai minimi tariffari di avvocato solo se motivate o se c'è l'accordo delle parti

20/10/2011 E' stato accolto, con rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21633 del 19 ottobre 2011 – il ricorso presentato da un legale avverso il provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato, senza fornire alcuna motivazione, le spese del doppio grado di una lite in una somma che era risultata inferiore ai minimi tariffari di avvocato. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze dell'avvocato sottolineando come, allo stato, la normativa sui minimi tariffari sia ancora in...
AvvocatiProfessionisti

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiPrevidenzaLavoro

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
AvvocatiProfessionistiConsulenti del lavoroPrevidenzaLavoroCommercialisti ed esperti contabili

Giustizia amministrativa. Possibilità di sanare l'omessa indicazione di Pec e Fax

20/10/2011 Il Segretariato generale della giustizia amministrativa, con circolare del 18 ottobre 2011, nell'illustrare le novità introdotte dal Decreto legge n. 98/2011 in materia di contributo unificato, ha precisato che la mancata indicazione, da parte dell'avvocato, dell'indirizzo di Pec e fax nel proprio atto introduttivo non comporta, necessariamente, l'automatica applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato. L'Ufficio giudiziario potrà, infatti, invitare l'interessato alla...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Siciliotti: se non si interviene sulla spesa la pressione fiscale presto aumenterà

19/10/2011 Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, in audizione alla commissione Finanze del Senato ha fornito un chiaro quadro delle prospettive del paese se non si interviene prima della riforma fiscale sulla spesa pubblica: si arriverà ad un “aumento della pressione fiscale oltre il 44% già a partire dal 2012”. La situazione è tale che se non “si pongono in essere altre manovre finanziarie che agiscano sul lato della spesa,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti