Professionisti

Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

08/11/2011 Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”. Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocato e curatore: deve essere giustificato il motivo del rifiuto

07/11/2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 18 ottobre 2011 sul ricorso n. 31950/06, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato austriaco che aveva dedotto la violazione, da parte dell'Austria, dell'articolo 4 della Convenzione che vieta il lavoro forzato e del l'articolo 14 che proibisce ogni forma di discriminazione, in quanto i giudici nazionali avevano ritenuto ingiustificato il suo rifiuto all'incarico di curatore speciale a tutela di un individuo incapace.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Antiriciclaggio: il limite di 2.500 euro si può superare

07/11/2011 In materia di disciplina antiriciclaggio, il Dipartimento del tesoro ha diffuso la circolare del 4 novembre 2011, con cui precisa che non sempre movimentazioni di denaro sopra i 2.500 euro comportano violazione della normativa in vigore e quindi obbligano l'intermediario ad effettuare la comunicazione. Con l’articolo 2, comma 4, del D.L. n. 138/2011, il legislatore è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 231/2007 abbassando la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Trasformazione del collegio sindacale in organo monocratico. Per Siciliotti norma inopportuna e potenzialmente dannosa

05/11/2011 A Firenze, il 4 novembre 2011 si è tenuto il convegno nazionale "Funzione pubblica ed efficienza tecnica". E’ stata l’occasione, per il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, per affermare che le norme relative al Collegio sindacale che potrebbero essere contenute nel maxi emendamento al ddl stabilità, se confermate, sarebbero un fatto gravissimo. Indebolirebbero il sistema di controlli “che in questi anni di crisi mondiale ha...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Assunzioni di lavoratori in mobilità: il Cno dei consulenti chiede la proroga per le richieste dei codici

02/11/2011 La presidente dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, ha inviato una lettera al presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, in cui chiede di mantenere attiva fino alla fine dell’anno 2011 (31 dicembre) la possibilità, per imprese e professionisti, dell'invio cartaceo delle richieste di alcune agevolazioni sulle assunzioni. Il riferimento è alla circolare n. 140/11 dell’Istituto, che fissa a decorrere dal 1° novembre 2011 l'obbligo di invio esclusivamente telematico delle richieste di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Decreto ingiuntivo solo se la parcella è vistata dall'Ordine

02/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22655 del 31 ottobre 2011, hanno spiegato come il professionista, al fine di vedersi riconoscere in via monitoria, il proprio credito per prestazioni professionali, è tenuto a depositare in giudizio la propria parcella delle spese corredata dal parere dell'Ordine di appartenenza. Così, anche se il giudice dell'opposizione accerti la sussistenza del credito azionato ed accolga la domanda, ove rilevi l'eventuale mancanza delle condizioni che...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Inps e alluvione, prestazioni in contanti richieste in qualsiasi ufficio di Poste italiane

02/11/2011 L’Inps, con il comunicato stampa del 31 ottobre 2011, fino al ripristino della funzionalità degli uffici postali dichiarati inagibili, autorizza Poste Italiane ad effettuare il pagamento in circolarità di tutte le prestazioni pensionistiche e non pensionistiche nei confronti dei soggetti che avevano richiesto la riscossione per contanti allo sportello presso gli uffici postali ubicati nei Comuni delle province di La Spezia e Massa Carrara. I soggetti interessati, muniti di documento valido,...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Palmario sì ma contenuto

31/10/2011 Secondo i giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 21585 del 18 ottobre 2011 – è corretta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura impartita dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, in aggiunta ad un compenso per una causa che seguiva, aveva pattuito con il cliente la previsione di un palmario in caso di esito favorevole del procedimento. Anche se il Codice deontologico ammette la possibilità della previsione di questo supplemento –...
AvvocatiProfessionisti